OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] XCVI, 1973, p. 10; Procopio di Cesarea, De bello Gothico, in id., Opera omnia, a cura di O. Parlangeli, Il monastero di S. Nicola di Casole centro di cultura bizantina in alla storia dell'arte in memoria di Maria Luisa Ferrari, Itinerari 1, 1979, ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] abate che visita s. Paolo eremita, Gesù tra le case di Maria e Marta, Gli angeli che nutrono s. Domenico e i suoi 136-148; Id., La peinture vénitienne en Pologne dans la première moitié de XVIIe siècle, in Venezia e la Polonia nei secoli dal XVII al ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] L'oratorio del Ss. Sacramento di S. Maria in Via, Roma 1973, pp. 43-57; Metzger Habel, Filippo Raguzzini, Carlo De Dominicis and D. G.: new documentation persone oneste". Un intervento urbano di Nicola Michetti, in Quaderni dell'Istituto di storia ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] "Io. Petrum Filium d.mni Zamboni de Gandino habitatorem de Claris" (Panazza, 1963, p. 983 'Assunzione di Maria, giànell'"arco verso sera" della cappella di Maria Vergine nel il proprio testamento presso il notaio Nicolò Doldo di Crema (Ferrari, 1919, ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] per la navata di S. Maria in Vallicella voluti da padre Resta Cristo fra i ss. Savino e Nicola da Tolentino con le anime del purgatorio Burlington Magazine, 1987, vol. 129, pp. 456 s.; G. De Marchi, Mostre di quadri a S. Salvatore in Lauro: (1682 ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] (S. Salvatore a Candia, S. Maria della Grazia a Canea; Kitsiki Panagopulos, Couvent des Augustins (Toulouse), in Dictionnaire des églises de France, III, Sud-Ovest, Tours 1967, S.Agostino in Tolentino al tempo di San Nicola, ivi, pp. 373-387; B. ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] Francesco, Giovanni Battista e Nicola della Pinacoteca Querini Stampalia di a Francesco Querini da S. Maria Formosa, fu completato da Pitati in practise: Tintoretto, Bassano and the Studio of B. de’ P., in Jacopo Tintoretto. Atti del congresso… 2007 ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] sua l'affresco votivo raffigurante la Madonna con Bambino, i Ss. Nicola e Francesco d'Assisi con Antonio Fissiraga, eseguito non oltre i allo stile di Franco e Filippo de Veris nel Giudizio universale (1400) in S. Maria dei Ghirli a Campione d'Italia ...
Leggi Tutto
Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] episodio del Battesimo affrescato a Roma nella cripta di S. Nicola in Carcere (ca. 1128) la colomba scende dall'alto degli Spagnoli in S. Maria Novella a Firenze, eseguita pensiero medievale, Milano 1961.
G. De Champeaux, S. Sterckx, Introduction au ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] per stare a quanto riferisce Nicola Morelli, un biografo che raccolse a Nocera Inferiore, già ritenute di Paolo de Falco, e altre tele delle case napoletane raffiguranti rispettivamente Ferdinando IV a caccia e Maria Carolina che, con le dame, assiste ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...