CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] Marittima, fu ascritto dal cardinal decano Giulio Maria della Somaglia fra i consiglieri del municipio. ], C. C., in L'Album, VI, s.d., pp. 349-351 (poi in E. De Tipaldo, Biogr. degli Ital. illustri, VII, Venezia 1840, pp. 182-186); S. Betti, Necrol ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] S. Pietro in Castello, S. Maria delle Donne, S. Gregorio, S. Vittore parteciparono architetti come Nicola Filotesio detto Cola 1982.
A. Rodilossi, Ascoli Piceno, Ascoli Piceno 1987.
A. de Santis, Ascoli nel Trecento, I-II, Ascoli Piceno 1984-88 ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] culturale della città, grazie anche al contributo dello stampatore Nicola Govelli. In questi anni Passeri rafforzò la sua etrusche e italiche e diede alle stampe anche un supplemento al De Etruria regali di Thomas Dempster. Fra il 1739 e il 1741 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento
Rosa Maria Bonacasa Carra
Agrigento
Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] Gualterio.
Bibliografia
C. Mercurelli, Agrigento paleocristiana, in MemPontAcc, 8 (1948), pp. 1-105.
E. De Miro, I recenti scavi sul poggetto di S. Nicola in Agrigento, in CronAStorArt, 2 (1963), pp. 57-63.
Id., Agrigento paleocristiana e bizantina ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...