JACOPO da Varazze (o de Voragine, de Varagine)
P. Réfice
Scrittore domenicano, nato tra il 1228 e il 1230, J. entrò nell'Ordine nel 1244 e fu provinciale di Lombardia nel 1267-1277 e poi nel 1281-1286; [...] , assassina un bimbo nelle Storie di s. Nicola eseguite da Ambrogio Lorenzetti (Firenze, Uffizi), e anast. Osnabrück 1965); id., Sermones aurei deMaria Virgine Dei Matre, Venezia 1590; J.L. Vives, De disciplinis, II, Bruges 1531; AASS. Ianuarii ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] ricordare Gaetano Callari di Parma, e i bolognesi Giacomo deMaria (tomba Caprara a Bologna), Giovanni Putti, Alessandro data al neoclassico e alla quale del resto erano già ritornati Nicola Salvi nel 1732 con la fontana di Trevi e il Galilei ...
Leggi Tutto
TOLSTOJ, Lev Nikolaevič
Giovanni Maver
Tanto il padre, quanto la madre di T. appartenevano all'alta aristocrazia. Sin dai tempi di Ivan il Terribile i Tolstoj avevano coperto importanti cariche militari [...] piccoli. Dai protagonisti - Andrea, Pierre, Nicola; Nataša, Maria; Kutuzov, Platon Karataev - alle comparse, del vol. I a cura di Prozor e Persky, Parigi 1903); R. Rolland, Vie de T., Parigi 1911; F. Momigliano, L. T., Roma 1911; R. Löwenfeld, L. ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] , Tullio d'Albissola, Alfredo Gaudenzi, Carlo Maria Dormal, Nello Voltolina, Mario Zucco, Mino Somenzi, Sofronio Pocarini, T. state realizzate dagli architetti futuristi Alberto Sartoris, Nicola Diugheroff e De Giorgio.
Musica futurista. - F. Balilla ...
Leggi Tutto
PIETRO Canisio, santo
Carlo Capasso
Nacque l'8 maggio 1521 a Nimega, città principale della Gheldria, appartenente allora all'impero germanico, di nobili e agiati genitori. La prima istituzione umanistica [...] a Colonia il C. subì l'influenza del pio sacerdote brabantino Nicola van Esche e subito appresso quella del noto compagno del Loiola, DeMaria Virgine... libri quinque, Ingolstadt 1577) unite poi in un'opera sola in due volumi Commentariorum de ...
Leggi Tutto
MARTÍNEZ de CAMPOS, Arsenio
NicolaDe Gregorio
Maresciallo e uomo politico spagnolo, nato il 14 dicembre 1831 a Segovia, morto il 23 settembre 1900 a Zarauz (Guipúzcoa). Entrò nell'esercito nel 1852, [...] comandante supremo dell'armata del nord, con la vittoria di Peña de Plata (marzo 1876) pose fine alla guerra civile. Per di Alfonso XII, sia durante la reggenza della regina vedova, Maria Cristina, ebbe un prestigio senza pari. Nel 1877 fu mandato ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] . 35-36).
117. V. al proposito NicolòDe Manerbi, Legendario, Venezia 1473.
118. M. Sanudo, De origine, situ et magistratibus urbis Venetae, p. della christiana religione apparve lesu Christo, figliolo deMaria Virgine, el quale li dixe essere el ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] Taranto [1988], pp. 419-428; M. Cipriani, 5. Nicola di Albanella, Roma 1989; M. Gualtieri, H. Fracchia, Roccagloriosa I sec. a.C. (cat.), Roma 1980, passim·, S. DeMaria, M. Pensa, La decorazione architettonica di età repubblicana e primo-imperiale ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] , Neco, Teleco, Domingos, Guia, Dino Sani, DeMaria, Zé Maria, Roberto Rivelino, Gilmar
Giocatore con il maggior numero di la gioia di una vittoria, alla presenza del capo dello Stato DeNicola: era il 3 novembre 1946 e si disputava il derby che si ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] (composta da Bartolomeo Bezzi(257), Marius DeMaria, Giuseppe Minio, Emilio Marsili, Augusto Sezanne
97. Su questo interessante e complesso personaggio cf. la voce di Nicola Labanca, in Dizionario Biografico degli Italiani, XLIV, Roma 1994, pp. ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...