Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] G. Patota, Roma, Salerno Editrice.
Liguori, Alfonso Mariade’ (1984), Brevi avvertimenti di grammatica e di aritmetica, italiana di dialettologia» 5-6, 1, pp. 77-97.
De Blasi, Nicola (1993), L’italiano nella scuola, in Storia della lingua italiana, ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] percorso che dalla porta a N conduce attraverso il vico S. Maria Maggiore e il supportico S. Matteo (documentato nel 1256) al solo parte del chiostro.
Il monastero di S. Nicolade Campo, al centro della contrada Campo nel settore nordoccidentale ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] 1986; M. Salvatore, La necropoli medievale di piazza S. Francesco; area della cattedrale; S. Lucia alle Malve; S. Mariade' Armeniis; S. Nicolade' Greci, ivi, pp. 113-141; A. Altavilla, La chiesa, ivi, pp. 213-238; V. Pace, Pittura del Duecento ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] a Sanlúcar de Barrameda per prendere possesso della carica e per sostituire l'allora governatore Nicolade Ovando. Alla 1514 o agli inizi del 1515, lasciando a Santo Domingo donna Maria. Accolto cordialmente a corte, ottenne che il re avocasse a sé ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] nella produzione scultorea a Roma.
A conferma degli scambi tra le famiglie di marmorari romani, nel 1232 Nicola Vassalletto era attivo nella bottega di Pietro deMaria, per i lavori di posa in opera del chiostro del monastero di S. Croce di Sassovivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] riforme nella lunga crisi dell’età liberale.
La vita
Francesco Maria Filomusi Guelfi nasce a Tocco da Casauria, presso Pescara, il di Giuseppe Polignani, professore di pandette, e di NicolaDe Crescenzio, insegnante di una rinomata scuola di diritto ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] federiciana, così decisivo anche per gli esordi toscani di Nicola "de Apulia", è Castel del Monte (1240-1246). Le 23, 1965, pp. 367-372.
F. Jacobs, Die Kathedrale S. Maria Icona Vetere in Foggia. Studien zur Architektur und Plastik des 11.-13. ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] i corsi serali di ornato fu allievo dello scultore neoclassico Giacomo DeMaria. Alunno brillante, vinse i premi Curlandesi per tre anni di da una resa naturalistica e uno sguardo vivace (quello di Nicola è transitato nel 2017 per la Brafa Art Fair di ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] Siena che riceve le stimmate, tutt’oggi nella basilica di S. Maria della Sanità a Napoli e fra i raggiungimenti più considerevoli del decennio Andrea a causa della morte e «rifatto da capo» da Nicola (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 287), che ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] Valente, Francesco Saponieri e Nicola D'Apuzzo.
Tornato a architetto delle chiese e congregazioni di S. Maria Vertecoeli e del Pianto, della S. Croce Caserta, Roma 1937, p. 55 e passim; F. De Filippis, La reggia di Napoli, Napoli 1942, passim; ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...