CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] 11°) o nell'affresco con la Presentazione al Tempio di S. Nicola a Castoria (sec. 12°), la conclusione piramidale sorge al centro di 1979", Roma 1982, II, pp. 539-549; L. DeMaria, Testimonianze scultoree dal santuario di S. Cristina a Bolsena, in ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] a dirigersi verso Santo Domingo dove il nuovo governatore, Nicolade Ovando, gli rifiutò il permesso di entrare nel porto. Catalina Marron, morta nel frattempo, assegnava a sua figlia naturale Maria, di tre anni, ospitata nel monastero di S. Liandre ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] studio. G. ottenne anche un beneficio nella cattedrale di S. Maria di Novara.
Non è possibile sapere dove e in quale campo G e un canonicato nella Chiesa aquileiese; infine Giovanni e Nicolade Lupico: quest'ultimo, pievano di Tricesimo e cancelliere ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] Nel 1959 giunsero ulteriori premi: il Morgan’s Paint e il Prix de la critique belgique. Quell’anno, che lo vide presente per la prima una performance di Musica frontale, composta con Nicola Bernardini, Maria Monti e Gianni Nebbiosi, nella quale ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] e naturale, come sottolinea con grande convinzione NicolaDe Pirro (uno dei direttori del Ministero della , Milano, Costa & Nolan.
Còveri, Lorenzo & Piccillo, Anna Maria (1997), Il dialetto nelle radio locali: un’inchiesta in Liguria, in Gli ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] Santo Domingo per ordine del nuovo governatore, Nicolade Ovando; condivise la fame e le privazioni nel lasciata in testamento al nipote don Luís, figlio di Diego e di donna Mariade Toledo, con l'obbligo di provvedere ad essa con una somma annua di ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] all’Istituto nazionale di chimica del CNR, diretto da Nicola Parravano. Nel 1937 anche Amaldi dovette allontanarsi per Panisperna all’America, a cura di G. Battimelli - M. DeMaria, Roma 1997.
Fonti e Bibliografia
L’archivio personale di Amaldi ...
Leggi Tutto
imitazione
Nicola Bonazzi
Entrare nelle «antique corti»
Per inquadrare l’atteggiamento di M. rispetto al grande problema rinascimentale dell’i., e verificare come si nutra delle risultanze di un dibattito [...] ’architettura passa per lui dalla visione diretta del documento materiale non meno che dallo studio della tradizione scritta (DeMaria, Rambaldi 2007, pp. 134-35). Ma questi sono anche i cardini del metodo machiavelliano, lucidamente esposti nella ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] di Firenze, dalla quale ebbe due figli, Davide e Nicola, e venne a vivere a Firenze.
La volontà di -296 e 322-323); A. Schiavi, Carteggi, II, 1927-1965, a cura di C. DeMaria, Manduria-Bari-Roma 2004, pp. 544-545, lettera di G. a Schiavi, Milano 4 ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] .
Il 15 apr. 1731 sposò, in S. Nicolade' Prefetti, Anna Teresa Duplesi e l'anno successivo nacque fu sepolto sotto il pavimento del coro della chiesa di Gesù e Maria con una lapide sulla quale è ancora leggibile l'iscrizione.
Numerosi sono ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...