LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] L., limitato alla verifica e stima, con l'aggiunta di alcuni suggerimenti tecnici, nel cantiere della chiesa di S. NicoladaTolentino, dove si svolgevano lavori di ricostruzione dal 1621 (Arch. di Stato di Roma, Agostiniani scalzi in Gesù e Maria ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] romana del S. Salvatore ad Sancta Sanctorum e della Confraternita di S. Maria dell’Anima. La famiglia fu devota a s. NicoladaTolentino, cui fu dedicata a Roma la cappella di famiglia in S. Maria del Popolo e l’urna del santo nella basilica di ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] and Albert Museum di Londra e tre tavole ancora in S. Michele con la Pietà e i Ss. NicoladaTolentino e Antonio da Padova.
Caposaldo della sua produzione nota, le tempere dispiegano i riferimenti culturali del pittore, filtrati attraverso l’ambiente ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] orationi (Firenze 1503), Narratione de' dolori del nostro Signore Jesù Christo per noi crucifisso (Milano 1509), Vita e miracoli del glorioso San NicoladaTolentino, composta nel 1524 e stampata a Firenze nel 1526. Compendiò pure la sua vita di s ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] Le doti tecniche di Giuseppe Maria sono meglio riscontrabili nei due soli dipinti recentemente sottoposti a restauro, il S. NicoladaTolentino in preghiera e il S. Agostino nello studio in meditazione (Cento, Ospedale civile della ss. Annunziata, in ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] Angelico (1875); casa Ferri, via Leonina (1875); casa Tomassini, via Panisperna (1877); rimesse Ferri, vicolo S. NicoladaTolentino (1880); palazzetto Pierret, salita S. Sebastianello (1882); adattamento di palazzo Corsini a sede dell’Accademia dei ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] . Un’affascinante ipotesi propone di collegare l’affresco detto della Madonna del Voto (Pietà tra i ss. Agostino e NicoladaTolentino) in S. Agostino a Visso con una lettera del 1466 che attesta la volontà di decorare una cappella della Madonna ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] 1908, pp. 83-89), sia infine per le poche rime tuttora inedite (Sandal, 1992, p. 369).
Edizioni. Vita del glorioso s. NicoladaTolentino, Brescia, B. Farfengo, 1495; Strambotti di G.B. R., a cura di O. Guerrini, Bologna 1884.
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] industria".
La prima opera firmata e datata (1577) è l'affresco con la Madonna in trono fra i ss. Agostino e NicoladaTolentino per la chiesa cremonese di S. Agostino, in origine nel coro, poi strappato e trasferito nella cappella del Ss. Sacramento ...
Leggi Tutto
MELANZIO, Francesco
Emilia Capparelli
MELANZIO, Francesco. – Figlio di Andrea Miluzzi (Miliutii, di Miluccio), nacque a Montefalco probabilmente intorno al 1465 (Nessi, 1971).
Non sono noti dati biografici [...] alunnesche della sua formazione.
I medesimi caratteri presenta anche la Madonna del Soccorso realizzata per la Confraternita di S. NicoladaTolentino, che aveva sede nella chiesa di S. Agostino a Montefalco e che deve essere datata all’ultimo quarto ...
Leggi Tutto