MONTORSELLI, Dionisio
Annalisa Pezzo
MONTORSELLI, Dionisio. – Figlio di Stefano, nacque probabilmente all’Aquila intorno al 1653. Il nome della madre è ignoto.
Se l’origine aquilana del pittore appare [...] a pitture eseguite per le monache di S. Paolo, identificate con due tele nell’oratorio dei Ss. Pietro e Paolo: S. NicoladaTolentino offre il pane benedetto, Un angelo indica a s. Monica la partenza del figlio Agostino dall’Africa (Torriti, 1994, p ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] gli impose la berretta cardinalizia. L’8 aprile 1767 fu colpito da una grave malattia che lo afflisse fino al mese di settembre. in ossequio alla sua volontà, nella chiesa di S. NicoladaTolentino delle monache battistine.
Fonti e Bibl.: Città del ...
Leggi Tutto
RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] e un devoto e S. Antonio abate e s. Giovanni Battista, in realtà firmate e datate da Bernardino Ricca, e la Sacra famiglia con s. NicoladaTolentino, da avvicinare all’ambito del giovane Altobello (Puerari, 1951); nel convento di Sant’Abbondio, il ...
Leggi Tutto
RAZZANI, Giovanbattista
Giampiero Savini
RAZZANI, Giovanbattista. – Nacque a Cesena l’8 dicembre 1603 da Giulio, commerciante di legnami, e da Pasqua, parrocchiani della cattedrale. Nulla si sa della [...] che a ognuna di esse spetti una porzione di primo piano: è così nell’Immacolata e i ss. Giuseppe, NicoladaTolentino, Marco evangelista, Antonio da Padova, Francesco d’Assisi (1656 circa), dove il lontano, oltre la quinta marmorea e dietro il putto ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] se molto frammentaria, in relazione alla quale è possibile introdurre il nome di E. è la già ricordata pala di S. NicoladaTolentino per Città di Castello: la parte superiore con l'Eterno Padre e la Vergine è nel Museo di Capodimonte a Napoli; un ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] altri affreschi, oggi attribuiti a Filippo Randazzo.
Tra le tele del G. rimaste ricordiamo il S. NicoladaTolentino, nella chiesa di S. Agostino, di controversa datazione (Siracusano, 1986, p. 181, lo assegna al 1687 circa; mentre Barbera lo riporta ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] la bottega legnanese continuò a produrre anche pale d'altare: accanto alle due con S. Nicola di Bari (1633: Chiavenna, già chiesa di S. Carlo) e S. NicoladaTolentino, del solo L. (1633: Ibid., Museo del Tesoro della collegiata di S. Lorenzo), che ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] Miani, che il L. conobbe insieme con Gaetano Thiene e Gian Pietro Carafa nella sede della Confraternita di S. NicoladaTolentino, dove forse il L. vagheggiò il proposito di un rinnovato impegno pastorale. Il progetto avrebbe preso corpo soltanto due ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] la cupola, su alto tamburo, fu sostituita nel 1835 da una scodella ornata a cassettoni ottagonali (Pane, 1939, p riadattamento; ma tutto il complesso, con la chiesa di S. NicoladaTolentino, fu ristrutturato dopo l'eruzione del 1631 (Pietrini, 1972, ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] Madonne (Costamagna, 1989, pp. 17-25; Nesi, 2009, pp. 183-185).
La prima opera databile è la Trinità coi ss. NicoladaTolentino, Pietro martire, Verdiana e Caterina d’Alessandria, dipinta nel 1543 per l’altare della famiglia De’ Rossi in S. Felicita ...
Leggi Tutto