DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] del Museo dell'Opera della basilica di S. Nicola a Tolentino e nella Madonna del Rosario (1588) della 79; I.Chiappini di Sorio, Uno sconosciuto affresco di S. D., in Notizie da palazzo Albani, I (1979), pp. 84ss.; R. Petrangolini Benedetti Panici, S ...
Leggi Tutto
RUSCA, Pietro Martire
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1480 a Lugano, figlio del conte Pietro, rappresentante di spicco di una delle più importanti famiglie della città.
Senza una particolare formazione [...] convento di S. Maria sopra Minerva, molto probabilmente chiamato da Gian Pietro Carafa, una volta divenuto pontefice con il era alla guida dei Chierici regolari teatini di S. Nicola di Tolentino, Carafa aveva costruito una rete di informatori, molti ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, cittadino novaresel passato al servizio dei Visconti e più tardi governatore di Cremona, si ignora l'anno della sua nascita, il suo curriculum di [...] nome dei duca o in qualità di suo procuratore. In tale veste, ad esempio, redasse e sottoscrisse i capitoli per la condotta di NicolòdaTolentino il 28 sett. 1429 e l'11 nov. 1430; il 27 apr. 1431 rogò e sottoscrisse una convenzione tra il duca di ...
Leggi Tutto
CONCIOLI, Antonio
Vittorio Casale
Figlio di Giovambattista, nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) nel 1736 c. Secondo le notizie del Diario di Roma (1820), iniziò la formazione professionale a Bologna (presso [...] modelli relativi); nei pennacchi la Fede, la Speranza, la Carità (una quarta "Virtù" va riferita ad A. Calcagnadoro). Roma, S. NicolòdaTolentino: I ss. Michele Arcangelo, Elisabetta d'Ungheria e un altro santo, f. e d. 1777. Ibid., S. Antonio dei ...
Leggi Tutto
FERRANTI (Ferrante), Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Tolentino (Macerata) il 27 nov. 1873 da Pasquale e da Ennia Staffolani. Mostrò precoce attitudine alla pittura e, con l'aiuto del conte Aristide [...] termine due grandi pale ad affresco, l'Apoteosi di s. Nicola e la Madonna della Consolazione (Santuario..., 1908).
Completati questi lavori dei finestroni lateralii martiri S. Basso e S. Tommaso daTolentino e, oltre, il Cristo legislatore e re dell' ...
Leggi Tutto
BOULANGER, Jean (Giovanni)
Massimo Pirondini
Figlio di Olivier, nacque a Troyes intorno al 1606. Il Malvasia, nella vita di Guido Reni, lo nomina tra gli allievi che il maestro bolognese trattenne nella [...] duca (cfr., per i documenti, Pirondini, pp. 63 s.). Nel 1652 dipinse per il santuario di Fiorano un S. NicolòdaTolentino con s. Nicolada Bari (bruciato nel 1670). Perduta è anche la Sacra Famiglia che, alla fine dell'anno seguente, dipinse per la ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Gianfrancesco
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Gianfrancesco. – Nacque verosimilmente a Tolentino nel secondo quarto del sec. XV, da Giambattista e da Laura di Napoleone Sinibaldi. Fu pronipote [...] Montedoglio, da cui ebbe Ascanio, Giambattista; questi, con Nicola, figlio naturale, che si videro riconosciuti da papa Marca e peculiarmente in Tolentino, Tolentino 1892, pp. 169 s.; P. Vigo, Due documenti relativi a G. daTolentino, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] di famiglia nella chiesa di S. Corona, da intitolare a S. Niccolò daTolentino.
Il C. morì a Vicenza nel dicembre delle orazioni ci è giunto attraverso le Orationes domini Nicole de Chericatis clarissimi equitis vicentini, della Bibl. nazionale ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] aveva obbligato il papa, con la pace di Tolentino, a rinunziare alle Legazioni di Ferrara e di Quattrocento fiorì meno, ma non senza creare qualche capolavoro. A Bologna Nicolòda Bari, detto dell'Arca, portò le violenze tragiche dell'arte di ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] fu scritta dal dotto peripatetico Nicola Damasceno; e analoghe compilazioni furono composte da Giuba II, re di a Pompei.
Il trattato di Tolentino (1797) è l'inizio della grande rapina artistica perpetrata da Napoleone in danno dell'Italia, ...
Leggi Tutto