PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] di Cesare. Un sarcofago di Tolentino - conservato una volta nel Museo della Basilica di S. Nicola e databile alla metà del V Offida, Fermo 1977; M. T. Falconi Amorelli, Vasi etruschi da corredi daTolentino, in AnnMacerata, XII, 1979, pp. 195-200; G. ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] a Viterbo il cardinale diacono Otto di S. Nicola in Carcere Tulliano, sostenitore della pace con l'imperatore nel gennaio del 1248 si stabilì definitivamente nella Marca d'Ancona. DaTolentino, dove già l'8 gennaio concesse un privilegio al Comune ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] 1988; L. Giordano, La scena urbana. L’architettura, in I Piazza da Lodi. Una tradizione di pittori nel Cinquecento (catal., Lodi), Milano 1989a, spiritualità nell’ordine agostiniano e il convento di San Nicola a Tolentino, Roma 1994, pp. 109-116; J. ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] Sodalità delle anime purganti, fece un bozzetto per il coro di S. Nicola di Bari a La Valletta (pagato 58 scudi).
Il terzo progetto del al gruppo dell'Algardi sull'altar maggiore di S. Niccolò daTolentino, esso è qualcosa di mezzo tra il rilievo e la ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] raffigurante la Madonna con il Bambino e i ss. Giuliano e Nicola, che L. aveva eseguito a istanza di Filippo di Francesco mano ai due grandi affreschi di Giovanni Acuto e Niccolò daTolentino, opere famose di Paolo Uccello e Andrea del Castagno ( ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] , Paris 1989; R. Gibbs, Tomaso da Modena. Painting in Emilia and the March of Treviso, 1340-1380, Cambridge 1989; M. Boskovits, La nascita di un ciclo di affreschi del Trecento. La decorazione del Cappellone di San Nicola a Tolentino, AC 77, 1989, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] ; M. Ferretti, Note su Michele da Firenze (e Nanni di B.), in Scritti per l'Istituto germanico di storia dell'arte di Firenze, Firenze 1997, p. 108; A. Markham Schulz, Nanni di B. e il portale di S. Nicola a Tolentino, Firenze 1997; L. Bellosi, Nanni ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] gennaio 1808 e fu sepolto nella chiesa di S. Nicola di Tolentino, a largo Argentina. Nel 1926 la chiesa fu distrutta III] duca di Savoia e re di Sardegna, in Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, Torino 1987, ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] Al 1468 il Romagnoli data la statua di S. Nicola di Tolentino della chiesa di S. Agostino a Siena, che per periodo come quella Piccolomini di Neroccio nel duomo e la Felici di Urbano da Cortona in S. Francesco a Siena. Per analogia con la Tomba Tondi ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò daTolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] insieme con Niccolò e Francesco Piccinino, il conte Nicola Orsini fu condotto a Faenza. Quando Guido Antonio pp. 44, 59, 62, 97 s.; P. Vigo, Due documenti relativi a Gianfrancesco daTolentino, in Arch. stor. italiano, s. 5, 1901, t. 28, p. 106; ...
Leggi Tutto