PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] fu la costituzione della Casa d’arte italiana, fondata nel marzo 1919 assieme al critico Mario Recchi in vicolo S. NicoladaTolentino a Roma e trasferita l’anno successivo in più capaci locali in via Crispi fino alla chiusura nel 1921. Si trattava ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nicola Maria
Augusto Russo
ROSSI (Russo), Nicola Maria. ‒ Nacque a Napoli da Giovan Domenico Rossi, «avvocato napolitano» (A. Roviglione, Aggiunta all’Abcedario..., 1731, p. 464), nel [...] il pittore seppe unire sensibilità decorativa e solidità d’accademia.
Firmata e datata 1736 è la Madonna col Bambino e s. NicoladaTolentino, per S. Agostino a Venafro (Mortari, 1984).
Al 1736-37 risalgono le due ampie tele in origine ai lati dell ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] di palazzo Fogaccia a Clusone realizzati con il quadraturista Pietro Antonio Sorisene (Id., 1987, p. 239). S. Antonio da Padova tra i ss. Sebastiano, Rocco e NicoladaTolentino (Brescia, S. Maria della Carità), del 1672 (Massa, 1987, p. 93), citato ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] Benedetto Berzio il 14 nov. 1503 e saldato il 25 giugno del 1506 per la cappella di S. NicoladaTolentino nella chiesa pavese di S. Agostino (Giordano).
È probabile che dopo l'assolvimento di quella commissione il L. si spostasse a Bobbio, poiché la ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] di quello di Bra). Cussanio: santuario, La Madonna del Miracolo (firmata e datata 1656), La Madonna della Cintola e S. NicoladaTolentino (firmati e datati 1657). Cuneo: coll. privata, Il martirio di s. Caterina d'Alessandria (firmato e datato 1674 ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Antonella D'Ovidio
(Antonio Maria). – Nacque il 29 nov. 1676 probabilmente a Modena, come riportato nel frontespizio della raccolta del M. pubblicata da M.-Ch. Le Cène nel 1730 ca., [...] , 1716-1718, 1725, 1731 e 1734 presso due chiese legate all’influenza della famiglia Pamphili: S. Agnese in Agone e S. NicoladaTolentino.
Il M. morì a Roma, nella sua casa di piazza della Pilotta, il 2 apr. 1737, lasciando cinque figli e la moglie ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] il trasporto delle colonne dalla Sabina fino a Roma. Secondo quanto riportato da Eimer (1970, I, p. 289 n. 33a), nel 1651 il riportato da Eimer (1970, I, p. 289 n. 33a), egli lavorò anche in S. NicoladaTolentino.
Potrebbe essere legato da vincoli ...
Leggi Tutto
MARINONI
Gianluca Zanelli
– Famiglia di pittori con bottega a Desenzano sul Serio (frazione di Albino, nel Bergamasco), attiva prevalentemente nella bassa e media Valle Seriana, dalla metà del XV secolo [...] , in Studi di storia dell’arte, XIV (2003), p. 153 n. 24; M. Marubbi, in S. NicoladaTolentino nell’arte. Corpus iconografico, I, Tolentino 2005, p. 412, scheda 353; S. Facchinetti, Giovan Battista Conti…, in Fermo Stella e Sperindio Cagnoli seguaci ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Giovanni Battista
Daniela Baldascini
– Nacque a Foligno, da cui il soprannome «il Folignate», nel 1606.
La data si desume da un documento del 1664, riguardante un progetto di affresco della [...] in questa fase della sua attività, è pure il S. Nicola di Bari nel palazzo vescovile di Foligno (Pittura del Seicento di s. NicoladaTolentino nella chiesa di S. Agostino, ricordata da Lucarelli (p. 563), e il Crocifisso e s. Antonio da Padova nella ...
Leggi Tutto
ZOMPINI, Gaetano Gherardo
Francesco Baccanelli
– Nacque a Nervesa, nel Trevisano, il 24 settembre 1700, figlio di Andrea e di sua moglie Paola (Battistella, 1930, pp. 22 s.).
Nel 1717 si trasferì a [...] in palazzo Zen ai Frari a Venezia sia gli affreschi eseguiti nella stessa città all’interno della chiesa di S. NicoladaTolentino, tra i quali spicca, al centro della cupola, una raffigurazione della SS. Trinità. Il primo, restituito al suo catalogo ...
Leggi Tutto