ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] », in Gian Lorenzo Bernini e le arti visive, a cura di M. Fagiolo, Roma 1987, pp. 241-249; G. Zandri, San NicoladaTolentino, Roma 1987, pp. 65, 89, 96-98; Sculture in terracotta del barocco romano. Bozzetti e modelli del Museo nazionale del Palazzo ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] della chiesa di Santa Lucia di Valdisotto vicino a Bormio, raffigurante La Madonna col Bambino in trono tra s. NicoladaTolentino a sinistra, e i Ss. Antonio abate, Rocco e Sebastiano a destra (sulla sinistra la composizione è interrotta dalla ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] della Madonna col Bambino di Crea.
È datata 1508 la Madonna in adorazione del Bambino con i ss. Giuseppe, NicoladaTolentino, Agostino, Gerolamo e angeli musicanti, dipinta per la chiesa agostiniana di S. Giovanni Battista ad Alba, forse per la ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] stampa è Origine et traslatione della Chiesa di S. Mariadi Loreto); Le sette opere della Misericordia; S. NicoladaTolentino con li miracoli attorno; La Nunziata di Federico Zuccari; Doi foglidel globo celeste e terrestre. Questi potrebbero essere ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] all'unanimità dalla critica con il polittico raffigurante la Madonna con il Bambino e due angelitra i ss. Agostino, Stefano, NicoladaTolentino e Luca, oggi nel locale Museo di Villa Guinigi. L'ultima notizia documentaria (3 luglio 1397) riguarda la ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] 1987, p. 76).
Il padre, allievo di Salvator Rosa, fu attivo soprattutto a Pistoia, dove dipinse una tavola con S. NicoladaTolentino per la distrutta chiesa di S. Lorenzo e decorazioni sia per il complesso di S. Mercuriale, oggi sede della Pretura e ...
Leggi Tutto
MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] , p. 142), per l’esecuzione della pala con l’Immacolata Concezione e i ss. Francesco d’Assisi, Antonio da Padova e NicoladaTolentino (Carpineta di Cesena, parrocchiale dell’Immacolata). Il dipinto, pagato al M. nell’agosto dello stesso anno (Savini ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] del Bambino con i ss. Francesco e Giovannino in collezione privata milanese (fig. 10), e la Madonna con Bambino, s. NicoladaTolentino e un santo vescovo del Museo civico di Torino.
Il generale silenzio dei documenti e delle fonti circa gli ultimi ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] 'ex monastero di S. Maria a Fregionaia presso Lucca. Allo stesso periodo è stato ricondotto inoltre un S. NicoladaTolentino conservato presso la Biblioteca di Fivizzano, la cui assegnazione al M. si fonda su una testimonianza settecentesca che ne ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] LXXXIX (2004), 127, pp. 62-65; M. Massa, in Immagine e mistero: il sole, il libro, il giglio. Iconografia di s. NicoladaTolentino nell’arte italiana dal XIV al XX secolo (catal. Città del Vaticano), a cura di M. Giannatiempo López, Milano 2005, pp ...
Leggi Tutto