LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] Caserta senza il titolo comitale è registrato nelle mani di Nicola Frainella. Successivamente, come titolare della contea di Caserta, Perugia 1922, pp. 13-16, 18; D. Mauro Inguanez, Regesto di S. Angelo in Formis, Montecassino 1925, pp. 133-135 ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] tra cui spiccavano Domenico e Angelo Damis e molti militi originari reclusione. Divise questa esperienza ora con Nicola Nisco e Sigismondo Castromediano, ora con i Mezzogiorno, ma restò prevalentemente un uomo d’azione: fu tra i molti meridionali ...
Leggi Tutto
RANIERI DI VITERBO
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado.
Il ruolo ricoperto [...] il Figlio unigenito. Era il carattere angelico che lo stesso Federico avrebbe rivendicato dopo legato il cardinale Ottone di S. Nicola in Carcere, il quale convinse i la giovane figlia ed erede del duca d'Austria, che doveva sposarlo e che, ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] il D. nei suoi Giornali di Napoli dal MDCLXXIX al MDCIC, al 23 febbr. 1695, a proposito di Nicola Caputo di R. Filangieri, pp. XVIII s.). Nel 1882 li acquistò Angelo Broccoli, che iniziò la pubblicazione dei registri nell'Archivio storico campano ( ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] infatti, sposò la figlia di Angelo Filippetti, sindaco socialista di Milano, Bevan - con lo pseudonimo di Nicola De Luca, derivato dai nomi dei italiano, Roma 1965, ad indicem; E. Lussu, Sul Partito d'azione e gli altri, Milano 1968, ad indicem; Una ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] il 1404 il D. e Pietro Macidono furono nominati tutori di Nicola figlio di Dionisio Pillerio; accusarono poi Nicola di San Flaimondo il 12 agosto. Proseguito l'assedio a Castel Sant'Angelo, lo conquistò il 15 novembre decidendo di rinforzarlo con ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] nella contrada veneziana di S. Angelo, dove visse pressoché stabilmente dal de Leocornis, celebre cantore, e Nicola de Columbis. Entro l'anno di Fantino Dandolo, ibid., pp. 167 s.; D. Girgensohn, Il testamento di Pietro Miani ("Emilianus") vescovo ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] insieme a personaggi come Poerio, Giuseppe Pica, Emilio Petruccelli, Nicola Nisco. L’esito del viaggio fu opposto a quello dal Procuratore Generale del Re, Angelo Gabriele, Salerno 1852; A. Alfieri D’Evandro, Della insurrezione nazionale del ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] che lo inviarono lo stesso anno, insieme con Nicola Embriaco e Ansaldo Golia, ad accompagnare il console a cura di L.T. Belgrano - C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XII, Roma 1901, p. 33; Codice diplomatico ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] 'identificazione dell'imperatore con l'angelo del Signore, di papa Giovanni di Arlotto, con quello di S. Nicola in Carcere. A queste nomine si aggiunsero . La cour de l'antipape Nicolas V, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire", 44, 1927, pp. 5-10; E. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...