LORENZI (Lorenzani), Lorenzo Romolo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze nel 1488 da maestro Lorenzo di ser Piero e da Dianora di Paolo di Paolo Mini, ma nessun documento riguardante Lorenzo menziona questa [...] di I. Giunti, 1530), dedicate al padre generale Angelo Maria Montorsi.
Del soggiorno pavese del L. e dei in altra occasione, un ducato d'oro al confratello Anselmo da Fiorenza suo padre Lorenzo e da Nicola Castellani, mirante a conciliare Aristotele ...
Leggi Tutto
CAPUANI, Giovanni Battista
Francesco Raco
Nacque a Vallata nella diocesi di Bisaccia, ora in provincia di Avellino, il 20 maggio 1669 da Giovanni Pietro e da Lavinia Ciufrà. Avviato alla vita ecclesiastica, [...] giudice sinodale della diocesi di Sant'Angelo dei Lombardi e, subito dopo, persona del vescovo di Squillace, mons. Nicola Micheli, con amplissimi poteri (cfr. Capialbi . 1730-1745; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia..., XXI, Venezia 1870, p. 254; ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] nome Lucia, sposò il nobile vicentino Angelo Niero; dei figli, Pietro, il attraverso le Orationes domini Nicole de Chericatis clarissimi equitis Salimeni, Serie cronol. dei senatori di Roma, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, LIII-LV (1930 ...
Leggi Tutto
MANARA, Francesco
Roberto Cascio
Nacque intorno al 1520, probabilmente a Ferrara, città in cui fu attivo. Sebbene gli storici ferraresi dei secoli XVII e XVIII siano concordi nel definire il M. "musico [...] di Madrigali a sei voci (Venezia, Angelo Gardano, 1580) che condivide col Primo Archivio della Confraternita di S. Nicola da Tolentino a Ferrara, sodalizio madrigale su quella copia ch'io mi compiacessi d'averlo fatto salvo uno del Luzzasco alla cui ...
Leggi Tutto
BUSCIOLANO (Busciolani)
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] 'Immacolata (celebrata in versi dal poeta Nicola Sole nei Canti del 1857) e dei sul Corso; e a Chiaromonte l'Angelo della custodia dell'altar maggiore della Gervaso (Potenza) il monumento funebre della famiglia d'Errico.
Nato a Napoli l'11 nov. ...
Leggi Tutto
CATELANI, Angelo
Clara Gabanizza
*
Nacque a Guastalla il 30 marzo 1811 da Giovanni, tipografo, e da Laura Corradi. Trascorse l'infanzia a Guastalla presso uno zio prete, che lo avviò allo studio della [...] , gestito dagli impresari D. Piraino e dai fratelli Preve, in qualità di maestro compositore e direttore d'orchestra, con lo composizioni.
Pubblicò tra l'altro: Notizie sul padre Aaron e su Nicola Vicentino (in Gazz. mus. di Milano, IX [1851], pp. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] F. per la lunetta con la Madonna con il Bambino e angeli, già sopra la "porta della calonaca" e oggi nel F. Becker, Künstlerlexikon, XI,Leipzig 1915, p. 495; G. De Nicola, T. Flamberti, in Rass. d'arte antica e moderna, IX(1922), pp. 79 s.; C. Ricci, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] dell'Ospedale di S. Angelo a Nido, la dotò per testamento alla chiesa di S. Nicola de' padri pii operari, ai figli II, ibid. 1852, pp. 187, 593; III, ibid. 1854, p. 497; D. Confuorto, Giornali di Napoli dal 1679 al 1699, a cura di F. Nicolini, Napoli ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Quintavalle
Raoul Manselli
Considerato fra "i più nobili e ricchi savi della città d'Assisi", come indica una tradizione concorde, ribadita dalla designazione di "Dominus" di cui era insignito [...] i due nella chiesa di S. Nicola (o, secondo altre fonti, in un sua croce e mi segua": le fonti son tutte d'accordo sui tre passi, anche se divergono sull'ordine , Paris 1898, p. 212), da Angelo Clareno (Chronica seu historia septem tribulationum, ...
Leggi Tutto
JACOPO della Pila
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo scultore di origini milanesi, la cui attività è documentata nel Regno di Napoli tra il 1471 e il 1502.
L'individuazione nelle [...] Monumento sepolcrale del vescovo Nicola Piscitelli nel duomo di Salerno.
Realizzato su commissione del nipote di Nicola, Ettore, presenta una nella tomba di Maria d'Aragona nella chiesa di Monteoliveto. Gli angeli reggicortina esibiscono un panneggio ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...