LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio
Francesco Landolfi
Figlio di Ulisse, nacque il 4 marzo 1577 a Budrio, presso Bologna. Si trasferì a Bologna agli inizi del Seicento, quando sposò, il 25 apr. [...] Bambino fra i ss. Bartolomeo e Nicola, nella chiesa di S. Lorenzo Il gesto e il viso dell'angelo, come il morbido panneggio della veste . 2/b: H. Bodmer, Appunti manoscritti per una storia delle opere d'arte a Budrio (1943), cc. 212, 230 s., 366, 368; ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] transetto - si conservano La morte di s. Giuseppe (già in S. Angelo) e il Compianto sul Cristo morto: le fonti locali lo attribuiscono al S. Pietro d'Alcántara e di S. Nicola di Bari e infine nella sacrestia. Si conservano le pale d'altare delle prime ...
Leggi Tutto
LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] titolo del quale fu insignito da Federico III d'Asburgo (in onore del quale il L. uscita a Brescia per i tipi di Angelo Britannico (IGI, 5666; un'altra fatto allestire davanti all'altare di S. Nicola, e legando numerosi beni alla figlia Valeria ...
Leggi Tutto
DE TOTIS, Giuseppe Domenico
Giovanna Romei
Nacque probabilmente a Roma nel 1644 o 1645. Percorse una dignitosa carriera presso la corte pontificia: monsignore, fu referendario della Segnatura. Fece [...] ma che indica come autori Filippo Schor e Nicola Vaccaro.L'anno dopo, il 16 maggio 1687 pastori di Bettelemme annunziati dall'angelo, concerto musicale in un solo pp. 107 s., 110-3, M. Mila, Breve st. d. musica, Torino 1977, pp. 120-24, 126; M. Viale ...
Leggi Tutto
PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] prima volta nella sua integrità dal p. Nicola Cavanna, I, Firenze 1931, pp. 309 p. 254, (CCCM, 125-125a); Angelo Clareno, Liber Chronicarum sive Tribulationum Ordinis Minorum, Jean Parenti, in Dictionnaire d’histoire et de géographie ecclésiastiques ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] Buffalo, con le statue allegoriche delle Virtù teologali e un grande Angelo della Resurrezione. Per lo stesso cimitero di Boston il C. travertino da collocare sull'attico del palazzo della Banca d'Italia a Roma (via Nazionale). I gruppi L'Agricoltura ...
Leggi Tutto
PAPÀ, Giuseppina
Annamaria Corea
(detta Leontina). – Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 17 ottobre 1842 da Leone, capitano in pensione (appartenente a una famiglia originaria di Corfù), e Luigia [...] Enrico Duse-Giuseppe Lagunaz, in cui era prima attrice Angelica Cappelletto, madre di Eleonora Duse.
Fu con questa compagnia nel 1920, Una donna d’altri tempi di Arnaldo Fratelli e Non vendo mia figlia! di Nicola Fausto Neroni.
Negli ultimi ...
Leggi Tutto
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] S. Chiara, commessario l’illustre marchese signor D. Stefano Patrizj (1781); C. De Nicola, Diario napoletano, 1798-1825, parte I, ministro della Repubblica Napoletana del 1799, Mosciano Sant’Angelo 2001; A. Orefice, Gjorgio Vincenzio P.: avvocato ...
Leggi Tutto
BOCCHECIAMPE, Pietro
Bruno Di Porto
Nacque ad Oletta, in Corsica, nel 1814, da Vincenzo, ufficiale al servizio dell'Inghilterra, del quale condivise la cittadinanza britannica, e da madre greca di Cefalonia, [...] presto in contatto con Nicola Fabrizi, progettando una spedizione difesa al patriota modenese Angelo Usiglio affinché la consegnasse pp. 404-415; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'unità d'Italia, II, Milano 1934, pp. 851, 860, 869 ss.; Di P ...
Leggi Tutto
BOULANGER, Jean (Giovanni)
Massimo Pirondini
Figlio di Olivier, nacque a Troyes intorno al 1606. Il Malvasia, nella vita di Guido Reni, lo nomina tra gli allievi che il maestro bolognese trattenne nella [...] è che nel 1638 accompagnò Nicolò Molza alla ricerca di quadri del Correggio per conto del duca Francesco d'Este. Anzi fu il B carro di fuoco e il Profeta Abacuc trasportato da un angelo nell'ala nuova del palazzo vescovile, che fu fatta costruire ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...