DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] Porto Pisano da dove li mandò poi a Portovenere, mentre Nicola Boccanegra continuava la sua rotta verso la Corsica.
Nel ' suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, V, Roma 1929, in Fonti per la storia d'Italia, XIV, 2, pp. 43, 48, 57, ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo Auria
Gennaro Borrelli
Nacque, secondo la tradizione, a Palermo nel 1670; fu pittore di architetture e rovine scenograficamente impaginate, di vedute reali e ideate. Le opere del C. si [...] fusione di realtà e fantasia viene a configurarsi l'insueto modo d'interpretare la pittura di paese.
Improntata a questo gusto è prospettiva, in collaborazione con Giacomo del Po e Nicola Massari, rispettivamente figurista e paesista, assertori della ...
Leggi Tutto
CAVARO, Pietro
Renata Serra
Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] , si snodano S. Nicola, S. Onofrio, S. Anna, S. Orsola, Tobiolo e l'arcangelo Raffaele, Dio Padre tra due vescovi, un Angelo, i SS. Cosma Rosalia in Cagliari, una volta attribuito (R. Deloga, in Guida d'Italia del T. C. I., Sardegna, Milano 1952, p. ...
Leggi Tutto
DANIELE, santo
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Belvedere Marittimo (nella provincia di Cosenza) probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII. L'attribuzione del cognome Fasanella risulta molto [...] l'unica fonte che fornisca notizie sulla vita di D. precedenti il suo viaggio in Marocco. Si D. lasciò la Calabria insieme con altri sei francescani, Samuele, Angelo, Domno (o Domulo o Donulo, la grafia è assai incerta) da Montalcino, Leone, Nicola ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Massimo Miglio
Nacque da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile, forse con notevole approssimazione, al secondo decennio del sec. XV; fu fratello di Giovan Battista [...] Paolo Montani: "Fu creato poi vescovo Nicola Capranica, che se ne venne la vigilia di Fermo, con una rendita annua di 70 fiorini d'oro (Reg. Lat. 720, ff. 196 S. Marco a Roma, dove il cardinale Angelo Capranica gli dedicò una epigrafe (Forcella).
...
Leggi Tutto
DE BLASIO
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri, originaria di Guardia Sanframondi (Benevento), attiva oltre che a Napoli, anche in Puglia e Basilicata durante tutto il secolo XVIII. Figura [...] precedente Domenico bollava un reliquiario per la chiesa di S. Angelo a Nilo, ora conservato nel convento di S. Lorenzo Maggiore dorato, con figure, per il quale nel 1732 Nicola e Domenico D. ebbero 400 ducati di compenso dalla chiesa delle Anime ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio, il Giovane
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn. 1533. Di debole complessione e di salute cagionevole, fu destinato fin dalla fanciullezza [...] , con Pier Vettori, con Filippo Ridolfi, con Vincenzo e Angelo Borghini, lo rivelano interamente dedito a queste attività.
Nel 1554 Valori, il quale, nei suoi Termini di mezzo rilievo e d'intera dottrina (Firenze 1604), citava il B. come un fiorentino ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Antonio
Gabriella Bartolini
Figlio di Bonanno e di Tornarozia, nacque probabilmente a Roma alla fine del sec. XIV o nei primi anni del XV; ebbe un fratello, Pietro, e una sorella, Sabetta. [...] dei suoi sorprendevano il C. in un'imboscata presso ponte S. Angelo e lo ferivano, sembra in modo grave. Il papa fece subito "filia quondam praestantissimi advocati D. Antonii de Caffarellis". L'anno seguente il figlio Nicola pagò 100 fiorini per la ...
Leggi Tutto
DURANTI, Fortunato
Gabriello Milantoni
Nacque a Montefortino (Ascoli Piceno) il 25 sett. 1787 e nello stesso giorno fu battezzato nella locale pievania di S. Angelo (Dania, 1984, p. 139). Suo padre, [...] inv. n. 221; anch'esso proveniente dalla collezione del Duranti). Il D. descrisse lo stesso studio in un foglio dove rappresentò se stesso al lavoro Urbino, le opere spaziano da Pietro Alarnanno a Nicola di Mastro Antonio di Ancona, da Maestro jacomo ...
Leggi Tutto
POLONI, Giuseppe
Giovanni Paoloni
POLONI, Giuseppe. – Nacque a Martinengo (Bergamo) il 22 ottobre 1851, da Pietro e da Giuseppina Bonomi.
La sua era una famiglia numerosa: aveva cinque sorelle e un [...] della fisica nel liceo Nicola Spedalieri di Catania. . In particolare, la Società d’incoraggiamento d’arti e mestieri di Milano Bergamo 1889, pp. III-VII. Presso la Biblioteca Angelo Mai di Bergamo sono inoltre conservate due pubblicazioni celebrative ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...