GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] con il monumento Saccoccia in S. Angelo Magno ad Ascoli per la tipologia a lui commissionati in S. Nicola a Tolentino, e il febbraio Marche, IV, Firenze 1991, pp. 69 s., 82 s., 86 s.; D. Ferriani, S. G., in Le arti nelle Marche al tempo di Sisto ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] del convento di S. Marcello: Angeli che appaiono ad Abramo e la Caduta L. dipinse i Ss. Nicola, Bernardo, Benedetto, Ilario e 1971-81 (catal.), I, Fasano 1983, p. 197 n. 81; D. Gallavotti Cavallero, Lo spedale di S. Maria della Scala in Siena, ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] della Vergine, S. Lucia e S. Caterina d'Alessandria, Dio Padre e La bottega di s e il S. Francesco di Paola e gli angeli, rispettivamente nella chiesa madre e in quella della Redenzione nella chiesa di S. Nicola; la Madonna del Rosario nella chiesa ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] arciprete e poi vicario della cattedrale S. Nicola Pellegrino. Il 22 sett. 1508 fu il L. accompagnò da Bari a Napoli Isabella d'Aragona e la figlia Bona Sforza e fu avviato alla carriera ecclesiastica, Angelo Fresario Lambertini, dottore in utroque ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] il 1386; e il 19 marzo 1387 si impegnò con Colo d'Amato, setaiolo di Pisa, a dipingere il trittico con S con il Redentore tra l'Annunciata e l'Angelo (ibid., 1970).
L'iconografia della s , rispettivamente, dai conventi di S. Nicola e di S. Matteo e si ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] 1440, primogenito dei quattro fratelli Francesco, Giovanni, Angelo e Nicola. Doveva essere ancor giovanetto nel 1443, anno a e dei commerci; i Turchi che con la caduta dell'Impero d'Oriente conquistano la Grecia e si avanzano verso la stessa Italia.
...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] ratifica dell'operato di Simone Guercio e Nicola Cicala, ammiragli della flotta genovese, che avevano continuatori, a cura di L.T. Belgrano - C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XI-XIV, Roma 1890-1929, II, p. 74 ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] Nicola da Tolentino, il ritratto del Cardinal Albani e le scene laterali, sempre ad affresco, raffiguranti il Miracolo del sacrificio di Elia e l'Uccisione dei falsi profeti; nei due riquadri fiancheggianti la pala d'altare con S. Fabiano e S. Angelo ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] 'imperatore diede inoltre incarico al tesoriere Angelo Della Marra, di versare al D. 200 once d'oro, ordinando nello stesso tempo di , e Ottone di Tonengo, del titolo di S. Nicola in Carcere Tulliano; dovevano essere consegnati alla locale guarnigione ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] esecuzione delle ancone con S. Lorenzo e S. Nicola di Bari della chiesa di S. Martino di oltre alla Crocifissione e all’Angelo Custode di S. Giovanni di , Alessandria 2001, p. 150, n. 80; D. Sanguineti, Pittori genovesi per l’Ordine dei cappuccini: ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...