LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] e i ss. Andrea e Nicola, la cui raffinata materia alcune opere e ritocchi nella chiesa di S. Angelo a Nilo. Qui il tono è meno primo Settecento, in Napoli nobilissima, XVIII (1979), pp. 62-72; D. Pasculli Ferrara, Contributi a G.B. L. e a Paolo De ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] la figlia del defunto fratello Angelo, Francesca, al conte fiorentine, nuovamente con Nicola Orsini, nell'impresa che , Istorie, in Delizie degli eruditi toscani, XXI (1785), p. 91; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di P. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] eseguito per l'ospedale di S. Angelo alla Caperrina con l'Ultima Cena, s. Michele Arcangelo e s. Nicola di Bari e in alto il . Mauceri, Intorno a S. G., pittore messinese del sec. XVI, in Bollettino d'arte, X (1916), 5-6, pp. 144-146; G.M. Columba, ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] già da tre anni (quindi all'incirca dal 1623).
Il D., qualificato in quest'occasione come "spagnolo", ebbe a testimone Filippo Anna si unì in matrimonio con Michele Angelo Perrone, avendo per testimoni Andrea e Nicola Vaccaro (Salazar, 1896).
Fonti e ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] molti esuli, fra i quali Nicola Fabrizi e Francesco Maria degli pugnale e un rasoio.
Il processo presso la corte d’assise della Senna si aprì poco dopo, il 7 attraverso la registrazione sotto il nome di Angelo Zenone, morì durante un tentativo di ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] maestro Simone e canonico di S. Nicola di Bari, che godette di una borsa di studio di 8 once d'oro all'anno, concessagli dal re sono menzionati in tale ruolo i giuristi napoletani Michele Riccio, Angelo Tau e Giovanni Antonio Carafa. Il 13 ag. 1449 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] : Terracina si sottomise ai Genovesi i quali riconquistarono Monte Sant'Angelo, liberarono la città e inseguirono e sconfissero le truppe del Luigi d'Ungheria, nel giugno del 1346, occupò di nuovo Sessa, recuperata il mese precedente da Nicola di ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] "ben governarsi e col consiglio e con le operationi negli affari pubblici d'Italia" - in un farraginoso centone di 1.181 "aforismi". Sentenze
Nella "nuova impressione" dell'operetta di Nicola Laghi De' miracolidel santissimo sacramento... (Venetia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] con panneggio sorretto da angeli di stucco, a contribuì il G. con la collaborazione di Nicola de Marino. Il G. aveva già realizzato pp. 361, 794; IV, p. 586; V, p. 446; D.A. Parrino, Vera e distinta relazione dello spaventoso e funesto terremoto… il ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] chiesa di S. Angelo, a provvedere in favore di G. "dicto Busse, archidiacon0 Tudertino".
Un'opera minore di Tommaso d'Aquino, l' Marca anconitana G. dovette delegare a suo fratello Nicola alcune questioni patrimoniali, come attesta un documento, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...