GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] indicato da una lapide in loco, una Pietà sull'altare, S. Nicola da Tolentino e S. Antonio da Padova ai lati e l'affresco omonima tela per S. Maria in Vallicella, il secondo, Volo d'angeli con lo Spirito Santo (Parigi, Louvre, Département des arts ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] di vesti (affreschi nella basilica di S. Angelo in Formis presso Capua, 1072-1087, in presso Vienna, altare di Nicola di Verdun, 1181), costituiscono piedi e porta la doppia croce, diffusa nella Chiesa d'Oriente; in altri casi - per es. nei mosaici ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] si aprivano una porta a O, la c.d. porta a Ballenula, documentata nel 1272; una inglobata nel 1618 nel monastero dei Ss. Nicola ed Elena; di alcune come S. che comprende anche le porte di Montecassino, di Monte Sant'Angelo e di S. Paolo f.l.m. a Roma ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] Guglielmi Faldi, Strinati, 1978, p. 107; v. Monte Sant'Angelo); il reliquiario del capo di s. Agapito, in argento, probabilmente di I tempi. Gli uomini. L'ambiente, Bari 1994; D. Kemper, SS. Nicolò e Cataldo in Lecce, als ein Ausgangspunkt für die ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] con la Madonna al centro tra due angeli e tre santi su ogni lato, al 1264-65 dalla bottega di Nicola Pisano, G. trasse 769; E. Tolaini, Alcune sculture della facciata del Camposanto di Pisa, in Critica d'arte, s. 4, 1956, n. 3, pp. 546-554; Id., La ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] Bibl. Capitolare, 65, c. 262r) e il rilievo di Nicola e Giovanni Pisano illustrante, tra le Arti liberali, la Musica, . Canivez (Bibliothèque de la Revue d'histoire ecclésiastique, 9), I, Louvain 1933; F.M. Angeli, Collis Paradisi amoenitas, seu Sacri ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] in S. Pietro a Villanova d'Asti (datato 1608), le lunette con Storie di s. Nicola da Tolentino al Museo civico Castelfranchi Vegas, Note su inediti lombardi. Un S. Francesco con l'angelo..., in Boll. d'arte, XLVII (1962), pp. 83 s.; V.Moccagatta, G. ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] pure in bronzo, e cioè i quattro Angeli cerofori (un parallelo di gusto è in quello )e da lui attribuiti all'A. in sede d'ipotesi, con risultato senz'altro positivo per il ma con rischi minori, di Nicola Roccatagliata, che fu evidentemente influenzato ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] dell'arco trionfale eretto all'inizio di ponte S. Angelo in occasione della festa della Federazione celebrata il 20 marzo Bonato conosciamo due di questi disegni del D.: quello della stele in onore di Nicola Azara, e quello della tomba dell' ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] numerose migrazioni. Solo il monastero greco di San Nicola di Casole continuò a essere un centro di cultura a forma di sarcofago, databile intorno al sec. 6° (D'Angela, 1995).Sopravvivono pochi elementi del circuito murario bizantino e medievale ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...