ARTA
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ῎Αϱτα)
Cittadina della Grecia, nell'Epiro meridionale, sorta sul sito dell'antica Ambracia. Dopo l'occupazione di Costantinopoli da parte dei Latini (1204) diventò [...] , l'Agnus Dei, gli evangelisti, profeti, angeli, motivi fitomorfi e zoomorfi, probabilmente opera di ῎ΑϱτηϚ [Monumenti bizantini di A.], ABME 2, 1936, pp. 3-216; D. Nicol, The Despotate of Epiros, Oxford 1957; A. K. Orlandos, 'Η Παϱηγοϱήτισσα ...
Leggi Tutto
AVERSA
M. D'Onofrio
Città della Campania in prov. di Caserta. Venne fondata dai Normanni capeggiati da Rainulfo Drengot nel luogo in cui si trovava già un borgo detto di Sanctu Paulu at Averze sul confine [...] su tavola del 1408 di Angelo Arcuccio, conservato nella sacrestia del negli slarghi antistanti le chiese di S. Nicola, S. Maria a Piazza, Santa Croce lombarda e delle sue principali derivazioni nei paesi d'oltr'Alpe, Milano 1908, pp. 274-276 ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] primeggiano l’architettura della Campania (Sant’Angelo in Formis e duomo di Salerno; severi scultori locali, finché Nicola Pisano darà un indirizzo proprio continuano a essere campo di ricerche d’avanguardia. Eccezionale importanza ha, in questo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] . 6v), la cannella idraulica (f. 9), l'angelo meccanico e l'aquila mobile, la sega automatica (f si è servito in occasione di un solstizio d'estate. Quanto a Diego Gomes, che nel Sion (del 1380 ca.) o di San Nicola a Utrecht (del 1479). Uno dei più ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] 1), Spoleto 1989; Angelo Clareno, Opera I. Epistolae, a cura di L. von Auw (Fonti per la storia d'Italia, 103), Roma francescane di Barcellona e di Tolosa: la prima, dedicata a s. Nicola e consacrata nel 1297, fu distrutta nel 1835, ma appare comunque ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] è il discorso delle valve di Monte Sant'Angelo, volute, nel 1076, da Pantaleone di Mauro d'Amalfi. Qui l'intero spazio delle formelle quello attualmente disperso, già collocato nella chiesa di S. Nicola a Ochrida, in Macedonia (sec. 12°-13°). Le due ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] la Deposizione dalla croce di Nicola Pisano nella cattedrale di Lucca, a mani giunte, è incoronata da un angelo, mentre il Figlio le tende uno scettro pp. 7-24; N. Mézoughi, Le tympan de Moissac: études d'iconographie, ivi, 9, 1978, pp. 171-200; J.P. ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] S. Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo -, ma che nell'area veronese . Mellini, La Sala grande di Altichiero e Jacopo d'Avanzo e i Palazzi Scaligeri di Verona, CrArte, 169-256; A. Peroni, Per il ruolo di Nicolò nell'architettura, ivi, pp. 257-282; L' ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] del bambino resuscitato da s. Nicola (1332 ca.; Firenze, Uffizi) gigli e corone e le travi dipinte a gigli d'oro su fondo azzurro (Francia) e castelli a si può ricondurre anche la raffigurazione di angeli su tetti e s., ampiamente attestata in ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] Giovanni Battista, di Atena che sta di fronte a Era per l'angelo dell'Annunciazione dinanzi a Maria, divenendo, perciò, l'unica metope che Mainz a. R. 1996; D. Kinney, Making Mute Stones Speak: Reading Columns in S. Nicola in Carcere and S. Maria in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...