PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] del conte Angelo Francisci colla contessa sua nativa città, Arezzo 1860; E. Michel, F. D. Guerrazzi e le cospirazioni politiche in Toscana dall’anno Michel, Lettere di F. M. N. Santelli a Nicola Fabrizi, in Archivio Storico di Corsica, 1942, 1, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] la figlia del defunto fratello Angelo, Francesca, al conte fiorentine, nuovamente con Nicola Orsini, nell'impresa che , Istorie, in Delizie degli eruditi toscani, XXI (1785), p. 91; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di P. ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] molti esuli, fra i quali Nicola Fabrizi e Francesco Maria degli pugnale e un rasoio.
Il processo presso la corte d’assise della Senna si aprì poco dopo, il 7 attraverso la registrazione sotto il nome di Angelo Zenone, morì durante un tentativo di ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] maestro Simone e canonico di S. Nicola di Bari, che godette di una borsa di studio di 8 once d'oro all'anno, concessagli dal re sono menzionati in tale ruolo i giuristi napoletani Michele Riccio, Angelo Tau e Giovanni Antonio Carafa. Il 13 ag. 1449 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] : Terracina si sottomise ai Genovesi i quali riconquistarono Monte Sant'Angelo, liberarono la città e inseguirono e sconfissero le truppe del Luigi d'Ungheria, nel giugno del 1346, occupò di nuovo Sessa, recuperata il mese precedente da Nicola di ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] Ludovico cedettero, per 2.500 ducati d'oro, i diritti feudali contestati ad Arruso e Angelo, al patrizio veneziano Alvise Pisani dal utilia et ecclesias" nel 1498. Questi e il figlio Nicolò sono gli credi, oltre che del titolo di conte palatino ...
Leggi Tutto
Greco-ortodossi
EEnrico Morini
Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] periodo di convalescenza, mentre guidava un'ambasceria di Manuele Angelo, imperatore di Tessalonica, a Federico e a papa figurano Giovanni Grasso, il figlio di questi Nicola di Otranto e Giorgio di Gallipoli.
D'altra parte già il re normanno Ruggero ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] a loro volta quattro capitani: il D., Luca Spinola, Giovan Ambrogio Fieschi e Angelo Cebà. Ma, con le rivendicazioni denaro per garantire il rientro stesso: i deputati furono il D., Nicola Spinola, Cipriano De Mari, Domenico Lercari, Ansaldo Grimaldi, ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] il legato pontificio Gregorio di Romania, i cardinali di S. Nicola e di Preneste, gli arcivescovi di Rouen e di Bordeaux -1250), Breslau 1926, ad Ind.;C. Imperiale di Sant'Angelo, Iacopo D'Oria e i suoi Annali. Storia di un'aristocrazia italiana nel ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] su Giovanni. Oltre al D., egli aveva avuto una figlia di nome Sigilgata, la quale aveva sposato Nicola Rufolo di Ravello, dando basa sulla lettera inviata dall'imperatore al padre di "Angelo de Morra" per dolersi dell'improvvisa morte di questo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...