CAPOCCI (Capocius, Caputius, Capoczius, Capoctius, Cappoctio, Capoci), Oddo(Odo)
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana Capocci dei Monti, proprietaria di torri e palazzi sull'Esquilino [...] e fu infine esiliato a Siena da Brancaleone d'Andalò. Suo nonno era Giacomo Capocci e suo in contatto col nuovo vescovo di Catania, Angelo Boccamazza, che viveva in esilio pure in di un priore per S. Nicola a Bagnoregio e quello del mantenimento ...
Leggi Tutto
CAVALLERI (Cavaleri, Cavalleris), Paolo Agostino
Francesco Raco
Nato a Borgomanero (Novara) nel 1742, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo, emettendo la professione [...] 'opera de' diritti dell'uomo del sig. abate D. Nicola Spedalieri (Roma 1792), stampata presso la tipografia di a Novara il 16 febbr. 1803.
Fonti e Bibl.: D. A. Marsella, De Michaele Angelo Tonio commentarius auctus et iterum editus, Romae 1822, pp. ...
Leggi Tutto
GRANITO PIGNATELLI, Gennaro
Stefano Trinchese
Nacque a Napoli il 10 apr. 1851 da Angelo e Paolina Pignatelli Aymerich principessa di Belmonte.
Il padre, che aveva fama di erudito e raffinato letterato, [...] in occasione dell'incoronazione dello zar Nicola II, svolgendo un'altra missione nel titolo presbiterale di S. Maria degli Angeli, dismesso nel 1914 per quello vescovile , alla celebrazione della canonizzazione di Giovanna d'Arco a Orléans nel 1921 e, ...
Leggi Tutto
BERARDICELLI, Giovanni Battista
Victor Ivo Comparato
Nato a Larino nella seconda metà del sec. XVI, entrò nell'Ordine dei minori conventuali con il nome di Giovanni Battista da Larino e vi ottenne il [...] poi provinciale di S. Angelo e S. Bemardino, "compagno ad interim della provincia di S. Nicola (1630-31), il vicariato apostolico G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 913; E. D'Afflitto, Memorie degli scrittori del Regno ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Leonardo
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Senigallia il 6 nov. 1130. Venuto all'età di quattro anni a Roma, vi compì gli studi, dimostrando maggiore inclinazione per il diritto civile [...] degli archivi di Castel S. Angelo, tenuta dallo zio cardinale Nicola, gli successe quando questi lasciò M. Nasalli Rocca di Corneliano, Roma 1950, passim; Nonciatures de Russie d'après les documents authentiques par M. J. Rouët de Journel, voll. 4 ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Nicola
**
Nacque a Roma all'inizio del sec. XVII. Fu, secondo quanto riferisce il Mandosio, dapprima accolito apostolico, poi oratoriano. Deputato della congregazione di Propaganda Fide, ebbe [...] Roma 1668; Vita di due v. servi di Dio, Angelo Fiorucci e Bartolomeo Tanari, poveri dell'ospedale de' mendicanti 1681; Compendio della vita di S. Filippo Neri,s. l.né d. (sotto lo pseudonimo di Giovanni Forti). Pubblicò inoltre una Parafrasi Poetica ...
Leggi Tutto
ATENOLFO di Caserta
Raoul Manselli
Compare per la prima volta, con tutta probabilità, come preposito di S. Pietro d'Avellana succedendo a Roffredo dell'Isola quando questi divenne decano di Montecassino, [...] Montecassino avvenne dopo la spedizione di Riccardo d'Acerra e il suo ritorno in Terra 'agosto 1215, il suo cappellano Nicola e il notaio Rainerio. Per Benedetto di Capua e più tardi a S. Angelo in Formis, monasteri dipendenti da Montecassino. Morì, ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Scipione
Giuseppe Coniglio
Nacque in Francia da Ludovico di Diacceto, conte di Chateauvillain, toscano al seguito di Caterina de' Medici, e da Anna Acquaviva.
Portò il cognome Acquaviva in [...] in diritto di usare il titolo di duca d'Atri, come discendente da ramo primogenito, e considerava di Chateauvillain, acquistata poi da Nicola Gallucci (francesizzatosi col cognome di ci sfuggono, in Castel Sant'Angelo ed esiliato ad Orvieto. Nel ...
Leggi Tutto
BARBABIANCA, Matteo
Angelo Ventura
Nacque da nobile famiglia a Capodistria nel 1532 circa. Arcidiacono della sua città natale e dottore in utroque iure, fu nominato da Pio V vescovo di Pola, il 28 apr. [...] 1577 aveva consacrato in quella diocesi la chiesa dei SS. Nicola e Apollinare), gli dedicò un epitaffio, esaltante la sua venetae, IX, Venezia 1749, p. 117; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, VIII, Venezia 1851, pp. 89 s.; F. Babudri, Elenchus ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Nicola Maria
Elvira Gencarelli
Nacque a Pergola, nella Legazione di Urbino, l'8 luglio 1698, da una nobile famiglia di Senigallia. Terminati a Roma gli studi filosofici, seguì quelli di diritto [...] Riviera, fu prefetto degli archivi di Castel S. Angelo. Aveva già pubblicato il De titulis quos S. ; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica..., VI, Patavii 1958, p. 72; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., III, coll. 840-841; Dict. de Théol. Cath ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...