CAPRANICA, Nicolò
Massimo Miglio
Nacque da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile, forse con notevole approssimazione, al secondo decennio del sec. XV; fu fratello di Giovan Battista [...] Paolo Montani: "Fu creato poi vescovo Nicola Capranica, che se ne venne la vigilia di Fermo, con una rendita annua di 70 fiorini d'oro (Reg. Lat. 720, ff. 196 S. Marco a Roma, dove il cardinale Angelo Capranica gli dedicò una epigrafe (Forcella).
...
Leggi Tutto
PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] prima volta nella sua integrità dal p. Nicola Cavanna, I, Firenze 1931, pp. 309 p. 254, (CCCM, 125-125a); Angelo Clareno, Liber Chronicarum sive Tribulationum Ordinis Minorum, Jean Parenti, in Dictionnaire d’histoire et de géographie ecclésiastiques ...
Leggi Tutto
FAELLA (Faelli), Angelo (Angelo da Verona)
Mariaclara Rossi Schena
Nacque a Verona, presumibilmente intorno alla metà del XV secolo, figlio di Nicola e Isabella Pellegrini, e fu battezzato col nome [...] nella città scaligera - assunse il nome di Angelo quando entrò nell'Ordine dei domenicani.
Il legame del F., ma la sua ultima presenza nella documentazione è reperibile nella città d'origine, Verona, dove ricoprì, per la terza volta, la carica di ...
Leggi Tutto
DE POPOLI (Populi), Giacinto
Mario Alberto Pavone
Nacque ad Orta di Atella presso Caserta (De Dominici), o più probabilmente a Caserta nel 1631, sulla base del documento di matrimonio della sorella [...] alcune Scene della vita dis.Nicola, lascia supporre l'anteriorità di s. Giuseppe, e in particolare nell'angelo e nel piede del santo, che Napoli 1970, VI, 2, pp. 1244, 1354; G. Ascione, G. D. ..., in Antologia di belle arti, 1980, 15-16, pp. 165 ss.; ...
Leggi Tutto
LORENZI (Lorenzani), Lorenzo Romolo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze nel 1488 da maestro Lorenzo di ser Piero e da Dianora di Paolo di Paolo Mini, ma nessun documento riguardante Lorenzo menziona questa [...] di I. Giunti, 1530), dedicate al padre generale Angelo Maria Montorsi.
Del soggiorno pavese del L. e dei in altra occasione, un ducato d'oro al confratello Anselmo da Fiorenza suo padre Lorenzo e da Nicola Castellani, mirante a conciliare Aristotele ...
Leggi Tutto
CAPUANI, Giovanni Battista
Francesco Raco
Nacque a Vallata nella diocesi di Bisaccia, ora in provincia di Avellino, il 20 maggio 1669 da Giovanni Pietro e da Lavinia Ciufrà. Avviato alla vita ecclesiastica, [...] giudice sinodale della diocesi di Sant'Angelo dei Lombardi e, subito dopo, persona del vescovo di Squillace, mons. Nicola Micheli, con amplissimi poteri (cfr. Capialbi . 1730-1745; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia..., XXI, Venezia 1870, p. 254; ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Quintavalle
Raoul Manselli
Considerato fra "i più nobili e ricchi savi della città d'Assisi", come indica una tradizione concorde, ribadita dalla designazione di "Dominus" di cui era insignito [...] i due nella chiesa di S. Nicola (o, secondo altre fonti, in un sua croce e mi segua": le fonti son tutte d'accordo sui tre passi, anche se divergono sull'ordine , Paris 1898, p. 212), da Angelo Clareno (Chronica seu historia septem tribulationum, ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Giovanni
Jürgen Petersohn
Quarto figlio di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39, come si può desumere confrontando la sua data di nascita [...] Catanzaro. Serie cronologica dei vescovi, Catanzaro 1905, p. 10; G. De Nicola, Due opere sconosciute di Agostino di Duccio, in L'Arte, XI (1908 d'Aragona, in Benedictina, XXVII (1980), pp. 664 s.; J. Petersohn, Ein Diplomat des Quattrocento: Angelo ...
Leggi Tutto
FARINA, Fortunato Maria
Vittorio De Marco
Nacque l'8 marzo 1881 a Baronissi, in provincia di Salerno, da Francesco ed Enrichetta Amato.
La sua era una agiata famiglia che apparteneva alla borghesia [...] 1897, gli subentrò il fratello Nicola che non si ripresentò alle elezioni al 1° ag. 1920, d'intesa con la presidenza nazionale Vocca, Mons. F., Salerno 1954; C. Gargiulo, Una figura di angelo e pastore, Foggia 1961; R. Calabria, Un vescovo santo: mons. ...
Leggi Tutto
LUCCI, Antonio
Serena Veneziani
Nacque ad Agnone, nel Molise, il 2 ag. 1682 da Francesco, calzolaio attivo anche nella viticoltura e nel commercio del rame, e da Angela Paolantonio. Battezzato con i [...] di Angelo e Nicola, assunse quello di Antonio quando, dopo studi presso i francescani conventuali di Agnone, entrò quindicenne nell'Ordine, nel locale convento di S. Francesco. Nell'agosto 1697 iniziò l'anno di noviziato presso il convento d'Isernia ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...