DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] solo: essa concesse a D. (come anche agli arcivescovi Samaro di Trani e Angelo di Taranto) di poter inviare prebende di quest'ultima dei canonici di S. Nicola condussero ad un conflitto col capitolo, cui D. pose termine nell'agosto del 1205 con un ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] madre Paolina e a suo fratello Nicola una casa sita presso ponte S. Angelo, mentre il C. a sua volta Le chroniche, a cura di S. Bongi, Lucca 1892, in Fonti per la storia d'Italia, III, pp. 121, 128, 136, 143; Antonio di Pietro dello Schiavo, Diario ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] tre fratelli, Francesco, Bernardo e Nicola, e due sorelle, Faustina, morta consegnare in Castel Sant'Angelo le armi in loro , La vita, a cura di O. Bacci, Firenze 1901, pp. 121-124; D. Orano, Il sacco di Roma del 1527. Studi e documenti, I, I "Ricordi ...
Leggi Tutto
FERNANDI (Fernando, Ferrandi, Ferrando, Ferrante), Francesco, detto l'Imperiali
Adriana De Palma
Nacque a Milano nel 1677 (cfr. Clark, 1964, p. 233 n. 25) o nel 1679 (Pio, 1724), da Domenico e da Francesca [...] di Vetralla, a cui parteciparono pittori come D. M. Muratori, G. Triga, M. coi padre e con la moglie Angela Sinistri, nel corso del quarto decennio . 259-264; Id., The Portraits of artists drawn for Nicola Pio, in Master Drawings, V (1967), pp. 13 ...
Leggi Tutto
BEVIGNATE (Benvegnate)
Pico Cellini
Benedettino silvestrino, nato a Cingoli (Macerata), fu attivo come architetto, e forse scultore, da circa la metà del sec. XIII ai primi decenni del XIV per un vasto [...] all'arrivo a Perugia di Nicola e Giovanni Pisano, portano a rinascimentali, tra cui Matteo Gattaponi e Angelo da Orvieto. Il riferimento poi pp. 3 S.; P. Cellini, Appunti orvietani,II,in Riv. d'Arte,XXI(1939), pp. 238 s.; R. Bonelli, Il problema ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] al trono pontificio del cardinale Giovanni Angelo de' Medici di Marignano, che alla nipote una dote di 40.000 scudi d'oro -, e di due testimoni, il cardinale e il 6 marzo ricevette il titolo di S. Nicola in Carcere. Con il permesso del papa gli fu ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] , infatti, ci fu una aspra contesa tra il D. e Nicolò de Rugis, scrittore apostolico e canonico di S. Maria salì al soglio pontificio il veneziano Angelo Correr, col nome di Gregorio XII. Amico da anni del D., il nuovo papa lo trattenne presso ...
Leggi Tutto
SILVESTRO IV, antipapa
Andrea Piazza
L'elezione di Maginolfo, che prese il nome di Silvestro IV, in contrapposizione a Pasquale II, avvenne nel novembre 1105. Della vita precedente di S. quasi nulla [...] egli era arciprete di S. Angelo, il che farebbe supporre un'origine detto Normanno e i suoi fratelli, Nicola Cencio Baroncio e il figlio Pietro, 77; Ch.J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles d'après les documents originaux, V, 1, Paris 1912, p ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] della guardia nazionale sedentaria, Nicola (Roma 1766 - Repubblica e rinchiuso in Castel Sant'Angelo con l'accusa di contatti con , Viterbo 1937, pp. 6, 9 s., 12, 15, 17; D. Silvagni, La corte pontificia e la società romana nei secoli XVIII e ...
Leggi Tutto
DANIELE, santo
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Belvedere Marittimo (nella provincia di Cosenza) probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII. L'attribuzione del cognome Fasanella risulta molto [...] l'unica fonte che fornisca notizie sulla vita di D. precedenti il suo viaggio in Marocco. Si D. lasciò la Calabria insieme con altri sei francescani, Samuele, Angelo, Domno (o Domulo o Donulo, la grafia è assai incerta) da Montalcino, Leone, Nicola ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...