BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] con il domenicano Nicola Misquino (o e non del santo di Bagnorea) il beato Angelico nella cappella di S. Lorenzo in Vaticano, Solerti, Le vite di Dante Petrarca e Boccaccio...,Milano s. d., pp. 269 ss.; A. Tonna Barthet, Mistici agostiniani,Firenze ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] palazzo Vaticano con castel Sant'Angelo, punto di forza del Napoleone Orsini e la cappella di S. Nicola nella basilica francescana di Assisi, in Roma M. Romanini, Roma 1983, pp. 187-198; M. D'Onofrio, La committenza e il mecenatismo di papa Niccolò III ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] Gregorio, diacono di S. Angelo in Pescheria. A essa prepose inserita nel necrologio del monastero romano dei Ss. Nicola e Ciriaco in via Lata.
Fonti e Bibl della città di Roma, I, in Fonti per la storia d'Italia (Medio Evo), XLIV, Roma 1908, p. 21; ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] del mosaico. Si devono infatti al poeta Nicola di Otranto, nato tra il 1155 e tra Bari, Canosa, Trani e Monte Sant’Angelo (Velati, 2001), non esitasse a impiegare , Roma 1973, pp. 265-311; M. D’Elia, Il mosaico pavimentale della cattedrale di Otranto ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] Sangue di S. Nicola in Carcere con il
I funerali furono celebrati nella chiesa di S. Angelo in Pescheria e, successivamente, con grande partecipazione popolare popolo secondo S. G. D.B.…, a cura di B. Conti, Roma 1991; G. D.B. conosciuto da vicino. ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] la scelta - compiuta il 5 apr. 1440 d'intesa con Angelo Gambiglioni e altri colleghi - di Bonifacio Fantuzzi Cencetti, XIII, Bologna 1940, pp. 304 s.; Documenti sul soggiorno a Fabriano di Nicolò V e della sua corte nel 1449 e 1450, a cura di R. Sassi ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] nel refettorio del convento cappuccino di Bivona. A datata 1754 la grande pala d'altare della chiesa dei cappuccini di Nicastro con la Madonna degli Angeli, s. Francesco d'Assisi e papa Innocenzo III, di forte impronta batoniana, commissionatagli da ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] arciprete e poi vicario della cattedrale S. Nicola Pellegrino. Il 22 sett. 1508 fu il L. accompagnò da Bari a Napoli Isabella d'Aragona e la figlia Bona Sforza e fu avviato alla carriera ecclesiastica, Angelo Fresario Lambertini, dottore in utroque ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] e venne battezzato con i nomi di Carlo, Nicola e Alberto. Non conosciamo i dati relativi alla del C. come Gelasio Hieber, Angelo Höggmair, ecc., nonché dal in G. Mazzatinti, Inv. deimss. delle Bibliot. d'Italia, LXXVII, p. 22). La relazione è stata ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] ha indicato due fratelli (Pietro e Angelo) e tre sorelle (Anna Maria secolo, vi furono tre cardinali: Nicola Paracciani Clarelli, Salvatore Nobili Vitelleschi e Benedetto XIV che, dopo averlo nominato cameriere d’onore, nel 1741 lo designò priore della ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...