PELLEGRINO da Sessa
Stefano D'Ovidio
PELLEGRINO (Peregrino) da Sessa. – Non sono noti né luogo e data di nascita, né i nomi dei genitori di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale nella seconda [...] in trono, affiancato da un angelo su ciascun lato, corrisponde all’ l’esperienza del più noto Nicola di Bartolomeo da Foggia. Il méridionale. De la fin de l’Empire Romain à la Conquête de Charles d’Anjou, II, Paris-Rome 1903, pp. 602-605, 768-771; ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Giovanni
Jürgen Petersohn
Quarto figlio di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39, come si può desumere confrontando la sua data di nascita [...] Catanzaro. Serie cronologica dei vescovi, Catanzaro 1905, p. 10; G. De Nicola, Due opere sconosciute di Agostino di Duccio, in L'Arte, XI (1908 d'Aragona, in Benedictina, XXVII (1980), pp. 664 s.; J. Petersohn, Ein Diplomat des Quattrocento: Angelo ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Neri
Armando Petrucci
Nacque, forse a Firenze, nella prima metà del sec. XIV da Iacopo, fratello di Niccolò, il gran siniscalco, e da Bartolomea di Bindaccio Ricasoli. Ancora in tenera età, [...] Giacomo, che ne dava notizia ad Angelo, fratello di Neri, in una (una concessione a favore di un Nicola figlio di un Pietro de' Medici , 130, 135-138, 154, 156, 159, 169, 254, 263; D. A. Zakythinos, Le despotat grec de Morée, Paris 1932, pp. 132 ...
Leggi Tutto
DESIDERATO, Matteo
Gioacchino Barbera
Scarse sono le notizie su questo pittore, nato a Sciacca (prov. Agrigento) presumibilmente intorno al 1750-52. Secondo il Gallo (sec. XIX), ben presto si trasferì [...] una grande tela con Tobiolo e l'angelo, databile in quegli stessi anni, monumentale organo della chiesa di S. Nicola all'Arena di Catania, ora ubicato 'arte mediev. e modernad. Facoltà di lettere e filosofia d. Università di Messina, 1983-84, nn. 7-8 ...
Leggi Tutto
GRASSO, Palmerio
Maria Luisa Esposito
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e intagliatore, figlio di Cola, originario di Rivisondoli (Romito, 1988, p. 148) e attivo in Abruzzo nella [...] festoni di fiori e di frutti pendono dalla testa dell'angelo posto nella parte inferiore; mentre in verticale si dispiegano e la coppia d'acquasantiere (su progetto di Fanzago) nella collegiata; un'acquasantiera nella chiesa di S. Nicola e le grandi ...
Leggi Tutto
BIETTI, Antonio
Giovanni Dondi
Nacque a Milano il 19 ag. 1865, da Angelo e da Angela Fossati. Giovanissimo, entrò nell'azienda libraria che il padre aveva costituito per conto proprio, dopo che una [...] contrassegnata però all'inizio da notevoli difficoltà d'ordine finanziario. Costituita con il fratello , sotto la ragione sociale "Figli di Angelo Bietti", ciascuno dei due soci, non della lingua italiana di Nicola Zingarelli (prima edizione, ...
Leggi Tutto
CATALUCCIO (Cataluzio) da Todi
Silvestro Nessi
Figlio di Pietro di Rinaldo, nacque probabilmente in Todi verso il 1340. Esercitò l'attività di orafo nella sua città, dove abitò nella regione Nidolo [...] Comune di Perugia insieme a ser Nicola di Lippo, ricevendone sei lire di 3 lire e 19 soldi, per una coppa d'argento donata al cardinale vescovo di Albano, fratello di S. Andrea, sotto la casa di Angelo di Legerio. Il contratto li legava per due ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1320 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; suoi fratelli furono Giovanni - anche lui figlio di Caterina [...] di Ruggero condannava il C. e Nicola al risarcimento di dodicimila fiorini d'oro o alla cessione dei due castelli dové svolgere anche funzioni di amministratore locale in Città Sant'Angelo (presso Pescara), al servizio della regina Giovanna I, ma ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Pietro
Nicola Ivanoff
Robert Mesuret
Nato a Volciano di Salò nel 1627 (1625 secondo l'Orlandi), acquistò fama come pittore di ritratti e teste di carattere. Secondo l'Orlandi lavorò per il [...] . Marco (una a Tolosa, Musée des Augustins, l'altra a Narbonne, Musée d'art et d'histoire), il Canal grande davanti la Piazzetta (Parigi, coll. M.me Tiffy), Castel S. Angelo e Palazzo Labia (Tolosa, coll. M.me Bernard Desarnauts) e infine diciassette ...
Leggi Tutto
FARINA, Fortunato Maria
Vittorio De Marco
Nacque l'8 marzo 1881 a Baronissi, in provincia di Salerno, da Francesco ed Enrichetta Amato.
La sua era una agiata famiglia che apparteneva alla borghesia [...] 1897, gli subentrò il fratello Nicola che non si ripresentò alle elezioni al 1° ag. 1920, d'intesa con la presidenza nazionale Vocca, Mons. F., Salerno 1954; C. Gargiulo, Una figura di angelo e pastore, Foggia 1961; R. Calabria, Un vescovo santo: mons. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...