PALOMBA, Francesco Paolo
Cristina Passetti
PALOMBA, Francesco Paolo. – Nacque nel 1779 ad Avigliano, importante centro agricolo a poca distanza da Potenza, da Giustiniano e da Angela Maria Parrini.
Come [...] giacobini che furono frequentati attivamente da Angelo Maria e Raffaele Palomba, rimasti Gennaro Maria (anche lui sacerdote) e Nicola, avute notizie della fuga del re membro del governo provvisorio, spese parole d’encomio per l’estremo sacrificio di ...
Leggi Tutto
CASTELLANO, Giuseppe
Mario Rotili
Nato probabilmente prima del 1660 a Napoli, fu qui pittore di una certa notorietà, anche se di lui Bernardo De Dominici (Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, [...] catino, una Gloria di puttini e di angeli. Ed è significativo che nel 1710, i quadri della chiesetta del Conserv. di S. Nicola a Nilo a Napoli con S. Tommaso che ad operarvi.
Fonti e Bibl.: G. B. D'Addosio, Docc. inediti di artisti napol. dei secc ...
Leggi Tutto
FERGIONI (Frigione), Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto
Olivier Michel
Nacque a Roma il 2 genn. 1674 e non nell'anno santo 1675 come afferma N. Pio nelle sue Vite (1724). Fu battezzato il 9 gennaio [...] Nicola degli Incoronati, una chiesa (non più esistente) che si trovava accanto alle "Carceri nuove". Il padre Giuseppe era originario di Sant'Angelo di pittore" (Arch. di Stato di Roma, Not. d. Trib. del governatore, Testamenti 25). Il suo successo ...
Leggi Tutto
FAELLA (Faelli), Angelo (Angelo da Verona)
Mariaclara Rossi Schena
Nacque a Verona, presumibilmente intorno alla metà del XV secolo, figlio di Nicola e Isabella Pellegrini, e fu battezzato col nome [...] nella città scaligera - assunse il nome di Angelo quando entrò nell'Ordine dei domenicani.
Il legame del F., ma la sua ultima presenza nella documentazione è reperibile nella città d'origine, Verona, dove ricoprì, per la terza volta, la carica di ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Raimondo
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra i secoli XII e XIII, appartenne a una nobile famiglia di origine viscontile, che in quel periodo aveva un peso determinante nella vita politica [...] Genova e Pisa. In questa circostanza il D., con Nicolò Barbavaria, si recò nella città toscana per Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1901, in Fonti per lastoria d'Italia, XII, pp. 139, 143, 197; III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1923, ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] dello Sforza appena ventiduenne. Il B. d'allora in poi fu tra i suoi migliori una battaglia tra F. Sforza e Nicolò Piccinino nel 1440 egli ebbe un al Barrile. Qualche documento ricorda anche "Madonna Angela", moglie del condottiero, che il B. nel ...
Leggi Tutto
DE POPOLI (Populi), Giacinto
Mario Alberto Pavone
Nacque ad Orta di Atella presso Caserta (De Dominici), o più probabilmente a Caserta nel 1631, sulla base del documento di matrimonio della sorella [...] alcune Scene della vita dis.Nicola, lascia supporre l'anteriorità di s. Giuseppe, e in particolare nell'angelo e nel piede del santo, che Napoli 1970, VI, 2, pp. 1244, 1354; G. Ascione, G. D. ..., in Antologia di belle arti, 1980, 15-16, pp. 165 ss.; ...
Leggi Tutto
GUALTIERO da Foggia
Luciana Cataldo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, attivo in Puglia nel XIII secolo. Era figlio di Riccardo ("filius Riccardi de Fogia") come G. stesso dichiara [...] 1269 e nel 1280 al servizio di Carlo I d'Angiò per i lavori nella cappella del non più esistente il cui esponente più noto è Nicola di Bartolomeo da Foggia, autore di S. Maria Maggiore a Monte Sant'Angelo, su una chiave di volta di Castel del ...
Leggi Tutto
MARCHITELLI, Pietro (Petrillo)
Guido Olivieri
Nacque a Villa Santa Maria (presso Chieti) nel 1643 circa. Trasferitosi a Napoli nel 1657, entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto, dove studiò con [...] musicisti effettivamente ingaggiati da Carlo d'Asburgo: al suo posto fu invece chiamato il giovane Angelo Ragazzi (Sommer-Mathis). Lo come membro dell'importante Congregazione dei musici di S. Nicola alla Carità, fu sepolto nella chiesa omonima.
L ...
Leggi Tutto
DIANI, Tito
Carla Casetti Brach
Tipografo a Roma, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XVI. Fu attivo assieme al fratello Paolo, dal 1583 al 1591. I due fratelli operarono sia in proprio, [...] Tornieri, librai e tipografi romani, e nel colophon i nomi del D. e dell'opera Bonfadino.
Costoro si associarono di nuovo negli anni Angelo Ruffinelli l'opera di Rodrigo de Fonseca De calculorum remediis. Nel 1587 si associarono a Nicola Piccoletti ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...