GIUFFRÈ, Antonino
Gaetano Bongiovanni
, Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] tavola con Abramo visitato dai tre angeli - già nella chiesa della Triade di Forza d'Agrò, poi trafugata - ispirata di Di Marzo (1903), eseguita per la chiesa di S. Nicolò dei Gentiluomini a Messina e andata distrutta durante il terremoto del 1908 ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] , infatti, ci fu una aspra contesa tra il D. e Nicolò de Rugis, scrittore apostolico e canonico di S. Maria salì al soglio pontificio il veneziano Angelo Correr, col nome di Gregorio XII. Amico da anni del D., il nuovo papa lo trattenne presso ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Luigi
Nicola Parise
Nato a Velletri il 6 ag. 1783 da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi, compì i primi studi frequentando le scuole pubbliche ed il collegio dei padri della Dottrina [...] per assistere all'incoronazione dello zar Nicola I. Partiti da Roma il non poco sulla decisione del papa d'istituire la nuova legazione di Velletri tenuto la commemorazione di Canova).
Alla Biblioteca Angelica di Roma sono conservate manoscritte (ms. ...
Leggi Tutto
FORABOSCO (Ferrabosco, Ferabosco), Girolamo
Bernard Aikema
Figlio di Zorzi e di Marina Frizzieri, nacque a Venezia nel 1605 e qui fu battezzato il 24 novembre (Moretti, 1986). Visse e operò quasi ininterrottamente [...] successivo tuttavia era già di ritorno a Venezia per eseguire una pala d'altare (andata perduta) per il patriarca F. Comer morto nello e S. Magno vescovo con l'angelo, dipinte per la chiesa veneziana di S. Nicola da Tolentino, Giuseppe e la moglie ...
Leggi Tutto
PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] Borde, 1780) lo dice allievo di Nicola Porpora: Paradisi potrebbe averlo frequentato sia a col. 515; E.H. Müller, Angelo und Pietro Mingotti, Dresden 1917, ad XIX, London-New York 2001, pp. 63 s.; D.E. Freeman, Johann Christian Bach and the early ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] croce, dat. 1778) della chiesa di S. Nicola a Rutigliano - si ha ben ragione di visse in Puglia fino al 1850. Angelo Raffaele (n. a Martina Franca nel N. Vacca, Galatina 1971, pp. 235-40; P. Belli D'Elia, La Pinacot. prov. di Bari, Bologna 1972, p. ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] momento occupato, con Nicola Consoni e Pietro del cav. P. P. a Mosciano S. Angelo, in Corriere Abruzzese, 16 marzo 1895; L. Callari 1998, p. 48; F. Franco, in Galleria comunale d’arte moderna e contemporanea, Roma. Catalogo generale delle collezioni ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Ambrogio
Clelia Alberici
Operò come incisore nell'ultimo ventennio del sec. XVI. Nato a Milano, vi abitò sicuramente per alcuni anni perché fece parte dell'Accademia milanese della Val di [...] Duchet (1577-1586), e alcune da Nicola van Aelst (1582-1613), commerciante di origine di fuochi artificiali a Castel Sant'angelo..., stampata da C. Duchet nel sua morte.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 1979; ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] della guardia nazionale sedentaria, Nicola (Roma 1766 - Repubblica e rinchiuso in Castel Sant'Angelo con l'accusa di contatti con , Viterbo 1937, pp. 6, 9 s., 12, 15, 17; D. Silvagni, La corte pontificia e la società romana nei secoli XVIII e ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Francesco
Daniela Nenci
Quarto figlio di Manente di Gherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] fuori di essa: mercanti e uomini d'affari fiorentini dovettero concorrere in modo incontrarsi con i fratelli Napoleone e Nicola Orsini: i tre che, grandi fu imprigionato nel castello di Aversa insieme con Angelo, uno dei figli del gran siniscalco. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...