ENRICO da Haarlem
Anna Modigliani
Le prime notizie relative a questo tipografo di origine olandese ci portano ad una collaborazione con un altro tipografo olandese, "Fridericus quondam Iohannis de Hollandia", [...] E. incaricava suo fratello Nicola della riscossione di un commenti di carattere giuridico, soprattutto di Angelo de' Perigli, Tindaro da Perugia, Ludovico Fifteenth and Sixteenth century bibliography, a cura di D. E. Rhodes, Amsterdam 1966, pp. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] al trono pontificio del cardinale Giovanni Angelo de' Medici di Marignano, che alla nipote una dote di 40.000 scudi d'oro -, e di due testimoni, il cardinale e il 6 marzo ricevette il titolo di S. Nicola in Carcere. Con il permesso del papa gli fu ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] il S. Nicola da Tolentino (Avignone, Musée du Petit-Palais); una Madonna con Bambino (Filadelfia, John G. Johnson Collection); il S. Giovanni Battista (Roma, Museo di Palazzo Venezia); due Angeli adoranti (Roma, Galleria nazionale d'arte antica) in ...
Leggi Tutto
PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] Nicola Currò (ingresso laterale, arcata LXV), dove sono evidenti influenze simboliste e tardo preraffaellite in particolare nelle figure allungate degli angeli , Firenze 1906, pp. 340 s.; C. Imperiali, D. P., in LaLiguria illustrata, II (1914), 3, pp ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] più lacunose dell'affresco, ossia tre studi per un Angelo e due per la figura dell'Eterno Padre.
Per Santi, Il restauro dell'affresco di Raffaello e del Perugino in S. Severo di Perugia, in Boll. d'arte, s. 6, LXIV (1979), 1, pp. 57, 61, 64 n. 7; R. ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] , p. 76; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIV, Roma 1926, pp. 88, 97, 116; P. Lisciandrelli, Trattati e negoziazioni politiche della Repubblica ...
Leggi Tutto
PARMA, Nicola (Nicolò)
Matteo Giuggioli
– Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente intorno al 1550 a Mantova.
Se la data di nascita, in mancanza di documenti probanti, può essere soltanto ipotizzata, [...] Venezia, Amadino, 1592), che specificano «Nicola Parma mantovano», nonché dall’inclusione del recente canzoniere di Livio Celano alias Angelo Grillo. Nulla si sa del Primo Berto, 1986-87, p. 87). Un paio d’anni prima, il 7 aprile 1611, aveva inviato ...
Leggi Tutto
PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] latino Epitalamio per le nozze d’Isabella Gesualdi e di Nicola Lodovisi. Grazie a quest’ultima Storia di Penne, Penne 1988, pp. 291-294; A. Serrai, M. P. e Angelo Rocca storiografi della Biblioteca Vaticana, in Il Bibliotecario, 1991, 30, pp. 1-67; ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] di quest'anno), sono i frammenti d'affresco della Pinacoteca di Cremona raffiguranti L'Angelo e Tobiolo e la Madonna adorante nel Quattrocento nell'Italia settentrionale; S. Michele, Pietà, S. Nicola da Tolentino, S. Antonio da Padova (M. Salmi, in ...
Leggi Tutto
AQUILI (Aquilio)
**
Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...] , La quadreria civica di Rieti, in Bollett. d'arte, V [1911], p. 338). L'opera Paolo, Fra Bernardino da Feltre e un Angelo, una Madonna col Bambino, sempre nello Libro di memorie della parrocchia di S. Nicolò di Collescipoli, citato dallo Gnoli) si ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...