FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] Natolini a Udine, un Girolamo Discepolo a Viterbo, un Angelo Mazzolini a Treviso.
Secondo il Borsa, dovette iniziare la la Maddalena penitente di Nicola De Angelis (1599). Non mancano le pubblicazioni d'occasione: ricordiamo le Allegrezze ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] altri maggiorenti della sua fazione, come il suo parente Nicola Guercio e i nipoti del cardinale Ottobono Fieschi (il suoi continuatori, IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIV, Roma 1926, pp. 21- ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] quale chiese 3000 scudi per arruolare degli uomini d'arme e un condottiero italiano. Il re di guerra. Ebbe il sostegno del tesoriere Nicola Vincenzo di Leofanti e del barone , che fu rinchiuso in Castel Sant'Angelo.
Dei fratelli dell'I. solo Cesare ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] Museo dell'Opera della basilica di S. Nicola a Tolentino e nella Madonna del Rosario ( nel 1606, ad Ascoli Piceno dipinse una pala d'altare contornata di stucchi, oggi dispersa, per la Crocefisso nella chiesa di S. Angelo di Ascoli (Fabiani, 1959, ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Carlo Giuseppe
Luigia Cannizzo
Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] , dopo aver dato alla luce due gemelli, Pier Angelo Aloisio e Maria Maddalena Fortunata, morta anch'essa alcuni (è spesso citato nei documenti d'archivio come rappresentante del padre a contatto con il cardinale Nicola Colonna Stigliano legato di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] conserva è la Madonna in trono con Bambino tra angeli con tre committenti (Modena, Galleria Estense); sulla of his followers, Cambridge 1917, I, p. 144; G. De Nicola, Studi sull'arte senese III, in Rass. d'arte, XIX (1919), p. 96 n. 4; M. Battistini, ...
Leggi Tutto
DE FEO, Alessandro (Sandro)
Elisabetta Mondello
Nacque il 18 nov. 1905 da Angelo e Maria Bozzi a Modugno (Bari). Dopo una fanciullezza condizionata dai continui trasferimenti del padre (funzionario del [...] uno dei suoi tre figli, Angelo, aveva sposato la figlia del sindaco del paese, Nicola Bozzi, avvocato, di una teatro (Milano 1972), organizzata in uno schema, già concordato con il D., che ordina più di trecento articoli, in modo da costruire una ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] e venne battezzato con i nomi di Carlo, Nicola e Alberto. Non conosciamo i dati relativi alla del C. come Gelasio Hieber, Angelo Höggmair, ecc., nonché dal in G. Mazzatinti, Inv. deimss. delle Bibliot. d'Italia, LXXVII, p. 22). La relazione è stata ...
Leggi Tutto
DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] coll'aggiunta di alcune versioni dal greco del cav. Angelo Maria Ricci.
Il D. morì a Napoli il 9 ag. 1827.
Il volume ' teatri antichi e moderni, VI, Napoli 1790, p. 284; C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, II, Napoli 1906, pp. 271, 433; Atti ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] quattro angeli portanti vari emblemi sono di Giuseppe Rusconi. Il ciborio è coperto da una cupola d' , Ss. Giovanni e Paolo, Roma 1957, pp. 48, 50, 88; G. Drago, S. Nicola dei Prefetti, Roma 1960, pp. 70, 77; B. M. Apollonj Ghetti, S. Prassede, Roma ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...