FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] Giandomenico Bertoli del 9 apr. 1737 (Venezia, Bibl. d. Civico Museo Correr, Mss. Cicogna, n. 3441, un'opera del pittore Angelo Trevisan. Del 1724 sono , Brescia 1982, p. 12; K. Garas, in Nicola Grassi e il rococò europeo, Atti del Congresso intern. ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] del titolo di S. Nicola inter Imagines.Circondato da 1527) si ritirò in Castel Sant'Angelo, era anche il C., il quale ad Indices; P. Portoghesi, Roma del Rinascimento, II, [Milano] s.d., p. 486; G.Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica ..., III, ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] di S. Nicola di Bari (Roma, Arch. stor. del Vicar., Not. Cicconius, Positiones, 1769, copia dell'atto di battesimo quello della Vergine con gli angeli è reso con quella dolcezza tipica che caratterizza spesso le opere del D. (Giornale delle belle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] pulpito voluto da Simone di Angelo Rocci per la chiesa di S. Domenico (De Nicola).
Nel 1425 moriva Giovanni di di G. e Lorenzo Turini, orafi senesi (1428-1430), in La Balzana - Rassegna d'arte senese e del costume, I (1927), pp. 227-231; Id., Jacopo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] . si trovava nella provincia di S. Angelo, in Puglia, dove si era recato commissario per la provincia toscana fra Nicola da Uzano; ma il 24 'Italia centrale, Roma 1985, pp. 54, 275 s.; D. Nimmo, Reform and division in the Medieval Franciscan Order. ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] Poggiomorello, Mosciano Sant'Angelo e Civitella del ignoti di Lorenzo Salimbeni e dell'Alemanno, in Critica d'arte, XXXIII (1950), pp. 60, 69; pp. 74 s.; P. Zampetti, Carlo Crivelli, Nicola da Ancona, Giorgio Schiavone e la "cultura adriatica", ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] su Giovanni. Oltre al D., egli aveva avuto una figlia di nome Sigilgata, la quale aveva sposato Nicola Rufolo di Ravello, dando basa sulla lettera inviata dall'imperatore al padre di "Angelo de Morra" per dolersi dell'improvvisa morte di questo ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] casale di Sant'Angelo, il lago Fonti e Bibl.: Arch. stor. del Vicariato di Roma, S. Nicola dei Prefetti, Stato delle anime, 1778-82: 1779, c. 47 c. 62; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma dal secolo XI fino ai giorninostri, ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] con il domenicano Nicola Misquino (o e non del santo di Bagnorea) il beato Angelico nella cappella di S. Lorenzo in Vaticano, Solerti, Le vite di Dante Petrarca e Boccaccio...,Milano s. d., pp. 269 ss.; A. Tonna Barthet, Mistici agostiniani,Firenze ...
Leggi Tutto
FALCONE, Andrea
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] ed il 1661 sono da collocare i due Angeli reggicandela della tribuna della chiesa di S. terminata nel 1704 dal collaboratore Nicola Mazzone; cfr. Rizzo, 1984 . 141 ss., 206 ss.; R. Causa, Opere d'arte nel Pio Monte della misericordia a Napoli, Cava ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...