LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] un nuovo accesso; la cappella dell'Angelo Guardiano; i resti della cappella monastica datate ante 1190, raffiguranti i Ss. Nicola e Stefano di Muret e l'Adorazione fin de l'Antiquité et du Moyen Age. Recueil d'études, Paris 1968, pp. 237-246; E. ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] Giacomo (Sint Jacob; 1093) e S. Nicola (post 1093), a detrimento della parrocchia de Kunstgeschiedenis 5, 1938, pp. 51-73; D. Roggen, Gentsche grafplastiek uit de tijd der Van Eyck , la Vergine in maestà, un angelo che agita un turibolo, scene della ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] 1967), e l'originaria struttura a croce greca libera di S. Nicola dei Greci a Rivello (Cappelli, 1962; Arte in Basilicata, 1981). Lipparini, Monumenti di Basilicata. Il convento di S. Angelo (Montescaglioso), Vita d'Arte 2, 1908, pp. 103-113; M. ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] una parte delle pitture della cappella presso la casa 'all'angelod'oro' con le raffigurazioni dei Ss. Procopio, Adalberto e Spytihnĕv II - al quale nel 1059 o 1060 venne riconosciuto da papa Nicola II il diritto di portare la mitra (c. 1v) - a cui ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] la famosa icona dell'Angelo di Kiev (San e dalla dama che supplicano s. Nicola. Per contro, le delicate e The Hermitage of St. Neophytos and its Wall-Painting, ivi, pp. 119-206; D.C. Winfield, E.J.W. Hawkins, The Church of Our Lady at Asinou ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] (v.) è stata di recente ricondotta la statua lignea raffigurante un angelo che reca in mano un piatto con la testa di S. Giovanni d'arte, Pistoia 1975", Bologna 1978b, pp. 325-349; A. Middeldorf-Kosegarten, Identifizierung eines Grabmals von Nicola ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] 41), alla chiesa del monastero basiliano dei Ss. Pietro e Paolo d'Agrò, edificata nel 1116 e 'rinnovata' nel 1172 a seguito volta nella chiesa di S. Nicola e quindi trasferita nel duomo oratorio dell'ospedale di S. Angelo alla Caperrina, fondato nel ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] angelo annunciante e la Vergine annunciata); nel 1358 l'arca servì pure da tomba al patriarca di Aquileia, Nicola ; 5, pp. 42-44; 6, pp. 48-51; M.C. Calvi, Il piatto d'argento di Castelvint, Aquileia nostra 50, 1979, coll. 353-416; P. Rugo, Il calice ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] 25).Oltre che nella bottega di Nicola, A. sembra essersi formato all Firenze, nonché in varie statue, come un angelo oggi a Boston (Mus. of Fine Romanini, Wien 1990b, pp. 107-128; A.M. D'Achille, Il monumento funebre di Clemente IV in San Francesco ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] 'imperatore, affiancato da s. Maurizio e da un angelo - forse s. Michele - che presenta una chiesa sue figure una forte dipendenza dal c.d. stile dampfold applicato per la prima volta , s. Paolo e s. Nicola; nel bordo inferiore, leggermente danneggiato ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...