CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] carica di consigliere il giurista Nicola Iacobo de Raynaldis.
Uomo in redazione diversa, nel 1535. Sono tre libri d'esametri sulla vita del Battista, dove, in ss.). Un amico del C., il benedettino Angelo de Faggis, trasse da quest'opera l'ispirazione ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] in contatto con E. Alvino, G. Smargiassi, F. Palizzi e D. Morelli. Amico di F.S. Altamura, lo J. entrò nel e plastiche, segna il precedente dell'angelo della Tomba Greco di Cosenza (1900 il monumento al giurista napoletano Nicola Amore e i tre intensi ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] Anita Balacco, da cui ebbe tre figli: Angelo (1916), Vito (1919) e Tito (1923 Centro studi biotipologici Nicola Pende tuttora esistente novecento: dalla scienza egemone alla scienza ancillare, in Storia d’Italia, Annali 7, Malattia e medicina, a cura ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] ). Benché si dovesse confrontare con la reggenza di Nicola Porpora, che nei tre anni precedenti aveva rivitalizzato l teatro: nel carnevale 1747 andò in scena al S. Angelo La caduta d’Amulio (testo di Carlo Gandini); nel carnevale successivo La ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] 1718 e il 1720, e in due pale d’altare destinate alle chiese di Longomoso (Bolzano) , dove lavorò per il monastero di S. Nicola e per altri conventi della città e delle Inn, nonché la Sacra Famiglia e l’angelo che raccomanda alla Madonna la città di ...
Leggi Tutto
VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] estaurita di S. Nicola a Pozzobianco, e venne della maturità del maestro, quali l’Angelo Custode, siglato, alla Pietà dei del Musée des Beaux-Arts di Nantes (A. Hémery, in L’âge d’or de la peinture à Naples. De Ribera à Giordano (catal., Montpellier), ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] , la Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista e Nicola, datata 1565, e la Presentazione al Tempio, rispettivamente nelle chiese Immacolata tra i ss. Francesco d’Assisi e Chiara, Pietro e Paolo attorniati da angeli similissimi a quelli della pala ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] N. Fiorentino, G. Carducci e F. Fiorentino, in Nuova antologia, 1º sett. 1935, pp. 91 ss.; A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, III, Napoli 1960, pp. 53-61; L. Marchetti, La Destra lombarda, in Rassegna storica toscana, VII (1961), pp. 129-143 ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] Roma, risalente al 1568-69, Turriani affiancò il fratello Nicola, che progettò i due ambienti adiacenti al presbiterio (1611 Ph. Bernardi, D. Esposito, Roma 2008, pp. 419-430; G. Fiengo - G. Tamburrino, La chiesa, la Biblioteca Angelica, l’Avvocatura ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] G. dovette eseguire un monumento funebre in San Gimignano, del quale rimangono tre frammenti: un Angelo reggicortina e un Apostolo (conservati nel Museo d'arte sacra) e un Cristo benedicente (nel Museo civico).
Nel ciclo delle statue monumentali dei ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...