BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] dello scomparto centrale?), un'altra con Tobiolo e l'angelo e due piccole storie della Vita del beato Filippino che di arte senese, in Rass. d'arte senese, VI (1910), p. 71; G. De Nicola, Arte inedita in Siena, in Vita d'arte, V, 10 (1912), pp ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] alcuni affreschi (Madonna della misericordia e due santi; un Angelo; Todini, 1989). È firmata e datata 1404 la Montepulciano, Giacomo di Nicola da Recanati, Paolo da Visso, Lorenzo d’Alessandro), umbri (Bartolomeo di Tommaso, Nicola di Ulisse da ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] ragazza di venti anni più giovane, Maria Angelica Papi, e con lei si trasferì in . della vita e delle opere di maestro Nicola Zabaglia, Roma 1824, p. 11; G Notizie sulla scultura a Roma nel XVIII sec., in Boll. d'arte, LIX (1974), pp. 165, 175; J. ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] 1615 circa risale la decorazione della cappella di S. Nicola da Tolentino nel transetto destro della chiesa di S. medesima chiesa affrescò ed eseguì la pala d’altare della cappella di S. Angelo Carmelitano, su commissione del generale dell’Ordine ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] lo studio del noto incisore Nicola Morelli, decise, all’età Ignazio Vecovali e commercianti quali Angelo Bonelli, che rivendevano i suoi 2002, pp. 222-227; Maestà di Roma da Napoleone all’unità d’Italia (catal.), a cura di S. Pinto - L. Barroero - ...
Leggi Tutto
MATURINO da Firenze
Valerio Da Gai
MATURINO da Firenze. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1489.
La data di nascita è ricordata da Nicolò Pio e trova parziale conferma in Vasari. Questi sembra sottintendere [...] , dove poneva ciascuno la mano, di componimenti, d’aria e di maniera» (p. 143), venendo (p. 146).
Soprattutto a Nicole Dacos e, in misura dell’ornamentazione per la «stufetta» di Castel Sant’Angelo, che Clemente VII commissionò a Giovanni da Udine ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] Deputaz. di storia patria per l'Emilia e la Romagna, IX (1943-44), pp. 3-5; G. Q. Giglioli, Commemoraz. del socio P. D., in Rend. della Pont. Acc. romana di archeologia, XXVII (1951-52), pp. 111-135 (con elenco delle opere, fornito da G. A. Mansuelli ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] fu imprigionato in Castel S. Angelo per 14 mesi. Fu processo testimoniale «sopra la vita del Conte Nicola»; questi atti – sia gli interrogatori fiorentini, Pio IV (1557-1560), a cura di M. Firpo - D. Marcatto, Città del Vaticano 1998, pp. XLV; II, ...
Leggi Tutto
NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] , Nicola Logroscino e Giuseppe Geremia (nella prefazione all’Innamorato balordo dichiara d’aver P. N. S., Napoli 1815; G. Boccanera da Macerata, P. N. S., in D. Martuscelli, Biografia degli uomini illustri del regno di Napoli, Napoli 1817, IV, pp. n ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “islam” o “musulmano” cominciano a entrare nell’uso europeo solo nel XVI secolo. Il Medioevo [...] berbero Tariq ibn Ziyad, insieme al governatore d’Africa, Musa ibn Nusair, varca lo stretto credere che si tratta di rivelazioni dell’angelo Gabriele, e la finzione viene avvalorata dall il diacono Nicola fondatore della setta nicolaita al tempo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...