CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] per stare a quanto riferisce Nicola Morelli, un biografo che raccolse Cristo Redentore, s. Domenico e s. Tommaso d'Aquino nella chiesa di S. Domenico di Aversa, di Cerreto Sannita: la Visitazione, Tobiolo e l'angelo, l'Estasi di s. Filippo Neri, La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La commedia umanistica, in versione goliardica, riscopre beffe e intrighi della [...] intraprendente Erote s’intrufola in casa della mezzana Nicolosa promettendole d’arricchirla se la figlia Orsola sarà a disposizione scena a Firenze i Menaechmi con il prologo approntato da Angelo Poliziano – ma a Ferrara la stessa commedia era stata ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] la lunga lettera auto-apologetica a Nicola Soderini, del 26 dic. 1364, Egloghe e Lettere;in particolare la lettera di Angelo Nelli, in E. Corazzini, Lettere edite ed . 139-148; Id., Un poète à la recherche d'un amî: Boccace et Naples,Paris 1944; Id., ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] da identificare in Lucrezia D’Ambrosio, con la quale Vaccaro aveva generato Angela Geronima, nata il 12 settembre 1669 e aperto il 18 gennaio del 1670, Vaccaro nominò Nicola suo erede universale, ed espresse il desiderio di essere seppellito alla ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] ricevette il premio Genova.
Nel 1945 Angelo Rizzoli decise di far rinascere Oggi della saggistica (Nicola Abbagnano, Ludovico Geymonat 1994, pp. 5-62; G. Mandel, R., in Storia dell’editoria d’Europa, dir. da L. Bonolis - S. Givone - A. Mainardi et ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] a Mare sull'isola di San Nicola nelle Trèmiti e, di qui, alla Maiella.D. fece il suo ingresso a Montecassino art de la réforme grégorienne: l'iconographie de l'Ancien Testament à Sant'Angelo in Formis, in L'età dell'abate Desiderio, III, Storia e ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] due cardinali della famiglia Durini, Carlo Francesco e Angelo Maria, stati nunzi pontifici rispettivamente a Parigi e la tema a Vienna il 27 genn. 1833, si esprimeva in favore del D. adducendo l'alto numero di suffragi in suo favore e "le prove di ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] G. fu nominato abate del monastero celestino d'Aversa e l'anno successivo di quello di S. Angelo di Celano, con facoltà di reggere le voluta oltre che dal G., da Bartolomeo Intieri e Nicola Cirillo, che proprio ai principî lockiani si richiamava nel ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] a lui: Fausto Sabeo, Angelo Colocci, Girolamo Vida, Agostino Steuco studiosi, quali Pietro Vettori, Gentian Hervet, Nicola Maiorano e altri che a lui ricorrevano (30 aprile 1555) non segnò una battuta d’arresto della sua carriera: Paolo IV, che ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] di S. Michele sulla cima di Castel Sant’Angelo; nello stesso periodo ispezionava i moli di Ancona, N. M.: la chiesa del Ss. Salvatore nel S. Michele a Ripa (1710-1728), in Bollettino d’arte, LXXXII (1997), 101-102, pp. 68, 70 s., 74 s., 77 s.; J ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...