Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] , principe di San Polo e di Sant’Angelo), e da Olimpia Orsini. La sua era Lynceorum philosophorum exponitur, a cura di A. Nicolò, Roma 2001.
Opere scelte, a cura di décembre 1996), Rome 1999, pp. 411-42.
D. Freedberg, The eye of the lynx: Galileo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] professore di pandette, e di Nicola De Crescenzio, insegnante di commissione composta, fra gli altri, da Angelo Messedaglia, Carlo Francesco Gabba e Filippo fossili», e conferendo ad altre un nuovo valore d’uso (Enciclopedia giuridica, cit., pp. 63 ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] S. Agostino di fronte al sacello del santo degli eremitani Nicola da Tolentino, onorato dai confratelli con lapide e immagine R. di Arcevia, fondatore della Biblioteca Angelica in Roma, Fabriano 1881; D.A. Perini, Bibliographia Augustiniana cum notis ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] pure in bronzo, e cioè i quattro Angeli cerofori (un parallelo di gusto è in quello )e da lui attribuiti all'A. in sede d'ipotesi, con risultato senz'altro positivo per il ma con rischi minori, di Nicola Roccatagliata, che fu evidentemente influenzato ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] ulteriore rafforzamento degli Zurlo. Nicola Antonio, il sedicente conte di Sant’Angelo, aveva già prestato , La legislazione angioina, Napoli 1921, pp. 344-347; A. Cutolo, Re Ladislao d’Angiò-Durazzo, Milano 1936, pp. 129-131, 135-137, 146, 164 s., ...
Leggi Tutto
ALCIONIO (Alcyonius), Pietro
Mario Rosa
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1487 (se morì appena quarantenne, come affermano concordi i biografi, nel 1527). Ignoto è il suo nome di famiglia e conosciuto [...] dedicata al cardinale Nicola Schönberg, arcivescovo di di Borbone, ucciso durante l'assedio di Castel Sant'Angelo (ff. 35 r. -40 r.); Oratio ediz.), pp. 143-145; G.M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp.376-383; Dissertation ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] dell'arco trionfale eretto all'inizio di ponte S. Angelo in occasione della festa della Federazione celebrata il 20 marzo Bonato conosciamo due di questi disegni del D.: quello della stele in onore di Nicola Azara, e quello della tomba dell' ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] di Aragona, discendente di Cortez. Il nonno, Nicola Pignatelli Carafa, cavaliere del Toson d’oro, era stato viceré di Sardegna e Sicilia bisognosi. Tra gli allievi del noviziato figurò anche Angelo Maj, che di Pignatelli testimoniò la statura morale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Valla
Giovanni Rossi
Lorenzo Valla, benché non sia giurista, può a ragione considerarsi come l’umanista che per primo ha avviato una riflessione critica sul metodo della scienza giuridica medievale [...] entrare infine, nel 1435, al servizio di Alfonso d’Aragona, re di Napoli. Superato l’ostracismo Roma per i buoni uffici di Nicola Cusano e del cardinale Bessarione e diviene come se fosse indirizzato ad Angelo Decembrio), è decisa e pericolosa ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] numerose migrazioni. Solo il monastero greco di San Nicola di Casole continuò a essere un centro di cultura a forma di sarcofago, databile intorno al sec. 6° (D'Angela, 1995).Sopravvivono pochi elementi del circuito murario bizantino e medievale ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...