RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] dal nome che portava e dai legami con Giovanni Angelo Braschi, dal 1766 tesoriere della Camera apostolica. Conosciuto nella spedizione dell’eminentissimo d. F. R., a cura di M. Casaburi, Cava de’ Tirreni 1999; C. De Nicola, Diario napoletano, a cura ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] 1885 venne nominato nunzio in Belgio, per una missione d'enorme difficoltà, in un paese che da quattro anni al novembre, per incontrarvi lo zar Nicola II in visita ufficiale, anche se era legatissima (suo fratello Angelo, distinto filosofo, autore di ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] parentesi della partenza di Gilio per il Corno d’Africa in cerca di maggior fortuna, una Bano e Romina Power, Peppino di Capri, Nicola di Bari e ancora attori come Gino Bramieri del 28 ottobre. Il presidente Angelo Scati lesse la sentenza il 21 ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] nella predella i Ss. Ciriaco e Nicola da Tolentino e due storie, Morte agostiniani sono sostituiti dai carmelitani Angelo ed Alberto (venduta a .: F. Gamba, Abbadia di S. Antonio di Ranverso e D. F. da Chivasso, in Atti della Società di archeologia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] pochi quelli in grado di restituire a colpo d’occhio almeno parte dell’antico aspetto. Un’eco in seguito ai lavori promossi da papa Nicola IV per dotare di transetto la basilica. metà del secolo scorso con Sant’Angelo in Pescheria e poi replicate in ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] il marchese di Montalbano, Angelo Flavi Comneno, il Caracciolo raccoglieva come Guido Aviano, Giorgio e Nicola Contarini, Lodovico Cocco, Francesco VI, Paris 1853,ad vocem; I. La Lumia,G. D'Alessi o la rivoluzione di Palermo del 1647, Palermo 1863, ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] , Lucera 1914; id., Le porte di bronzo bizantine nelle chiese d'Italia. Le imposte della basilica di Monte S. Angelo, Arezzo 1924 (19682); R. Krautheimer, San Nicola di Bari und die apulische Architektur des 12. Jahrhunderts, WienJKg 9, 1934, pp ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] quadri per il duca di Monteleone don Nicolò Pignatelli (De Dominici, p. 323), nel 1723 il D. tornò a Roma, dove si e mod.... di Messina, 1980, 4, pp. 41-45; M. A. Pavone, Angelo Solimena, Napoli 1980, pp. 33, 35, 39; G. Sestieri, in Sebastiano Conca ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] di Serbia affidò nel 1319 l'esecuzione dell'altare d'argento di S. Nicola, nella basilica barese.Lo sviluppo della città si riflette ° (Prandi, 1953); alcuni frammenti scultorei in marmo (angelo, arco trilobato, cornice), in diretto rapporto con l' ...
Leggi Tutto
Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] all’Ottocento. La concezione platonica si ritrova ancora in Nicola Cusano (1401-1464), per il quale Dio si DO, RE, MI, FA, SOL, LA, SI, sistema notazionale messo a punto da Guido d’Arezzo (991-1033) nella forma UT, RE, MI, FA, SOL, LA, dagli incipit ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...