Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’insegna della letterarietà, l’epistolografia s’impone in età rinascimentale [...] facoltà del volgare (Nicola Longo, De epistola il saluto che ci fu salute, esprima in note Angeliche «AVE». Taccio de la Vergine prima adorata e poi opere. Di Vinezia, il .ix. di Novembre. M.D.XXXVII.
Pietro Aretino
P. Aretino, Lettere, a cura di ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] in cui si suddivisero varie commesse, quali gli Angeli sulla porta d’ingresso all’altare maggiore della chiesa del Gesù e ai Cherubini che le decorano, coadiuvato dall’ingegnere Nicola Tagliacozzi Canale, opere nelle quali sono state notate tangenze ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] Maria Teresa (catal.), Milano 1980, pp. 34, 37, 55, 57-59, 62, 95, 111; un repertorio degli scritti e delle edizioni del D. durante il soggiorno polacco, oltre che nel saggio di S. Graciotti citato più avanti (pp. 85 s.), è in S. Ciampi, Bibliografia ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] con i beati Gaspare Di Bono e Nicola Saggio da Longobardi (Roma, S. dei quali, raffigurante la Caduta degli angeli ribelli, si trova nella collez. la famiglia del C. fra le "case d'artisti" bisognose d'aiuto. Se non si tien conto delle isolate ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] Lippus et Tedericus de Senis pinxerunt a(nno) D(omi)n(i) 1347" (De Nicola, 1906). Poiché L. è ricordato a Siena nello L. è l'affresco con la Madonna con il Bambino in trono, un angelo, i ss. Paolo, Pietro e Domenico, che si trovava nel chiostro della ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] luglio 1683. Allo stesso periodo circa risale il Concerto d'angeli nell'arco sottostante l'altare della chiesa. Due anni Maria in Campitelli (1698 circa), il Cristo la Vergine e s. Nicola di Bari, nella cappella Torre a S. Maria Maddalena (1697-98), ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] Cappellone degli Spagnoli); angelo con formulae; le a. liberali sono quelli dovuti a Nicola e Giovanni Pisano nel pulpito del duomo di , JWCI 2, 1938-1939, pp. 82-84; M.T. d'Alverny, La sagesse et ses sept filles, in Mélanges dediés à la ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] argilla alla presenza di molti angeli. Segue il settimo giorno, rilievi. A Perugia, nella fontana di Nicola Pisano (1278), erano riservate alla Genesi, , pp. 144-181.
A. Masure, Adam et Eve. Le thème d'Adam et Eve dans l'art, Paris 1967.
M. Schade, s. ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] come i due ottagoni con S. Carlo Borromeo e S. Nicola da Tolentino (Firenze, Galleria Palatina; per il secondo disegno preparatorio alla fase estrema della produzione del D. ancora due grandi dipinti d'altare: l'Angelo custode per il duomo di Prato ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] il ritardo nei pagamenti degli impiegati e dei militari (De Nicola, 1906, II, pp. 75, 81). Il 4 anno nella tipografia di Angelo Trani, ancora più ampio partecipare alle sedute solenni per mancanza di abiti adatti (D’Ippolito, 2004, pp. 22 s.).
Morì a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...