ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] 2 Gv. 7), redatte tra il 90 e il 110 d. C., ma il concetto è presente anche altrove. La parola la corona imperiale (Postilla litteralis di Nicola di Lira, Basilea, Universitätsbibl., A. pseudo-annunciazione di un angelo infernale ai genitori e si ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] a racemi della volta, sottarco con busti di angeli -, attribuiti a un maestro di cultura assisiate, con Storia e arte della parrocchia di San Nicolò, Todi 1993; La diocesi di Todi, a cura di F. D'Ettorre (Corpus della scultura altomedievale, 13), ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] compiuti i dieci anni, Angelo da Todi, notaio della : "et io vidi a Roma ne' tempi d'Eugenio quarto un vaso d'alabastro nel quale la candela risplendea più che in alla Repubblica fiorentina in onore di Nicola Orsini (pubblicata a Firenze nel 1485 ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] a Caponapoli, oggi perduto, e in S. Angelo della Pescheria dipinse "una tavolina a olio nella è l'incisione di Nicola Aureli tratta dal Discorso .J. Mariette, Les grands peintres [1717 ss.], I, Ecoles d'Italie, Paris 1969, pp. 185-189; A. van der ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] chiesa di S. Agnese a piazza Navona in Roma, in Archivi d'Italia, I (1933-1934), pp. 304 ss.; Id., Lo Nicola da Tolentino, Roma1987, pp. 62, 123, 131, 148, 163, 165; La via degli angeli. Il restauro della decorazione scultorea di ponte S. Angelo ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] (αEE12) eseguito nell'ambito di Nicolò di Giacomo fra il 1360 e eseguita da un Bostetus e reimpiegata dal vescovo Angelo Canopeo fra il 1369 e il 1382 ( secoli IX e X a Capodistria e a S. Lorenzo d.P., Atti del Centro di ricerche storiche di Rovigno 26 ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] nel 1695 forse in risposta a una lettera del marchese romano Angelo Gabrielli (ed. mod. a cura di M. Geremia, Treviso Giusti, pala d’altare di Gianantonio Pellegrini). Il 3 dicembre 1712 a Braunschweig aveva consacrato la chiesa di S. Nicola, pagata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] della meta finale del viaggio per i pellegrini d’Oltralpe). Sono diversi i diari di viaggio che del grande pellegrinaggio meridionale come San Nicola di Bari, i pellegrini che micaelico nella grotta di Monte Sant’Angelo si lega al racconto, trasmesso ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] può datare la tela di Bucarest (Museo nazionale d’arte), l’Angelo custode che indica al devoto la Trinità e le Nel 1655 nacque il suo ultimo figlio, di nome ancora Raffaele Nicola; gli fu padrino il pittore Giovan Battista Natali (Bellingeri, 2007, ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...]
Sposatosi il 14 giugno 1713 con Anna Teresa Losi, sorella di Nicola e Saverio, anch'essi allievi dei Turchini, il L. andò a di Venezia: S. Angelo (Timocrate, Lalli, 1723) e S. Giovanni Crisostomo (Catone in Utica, 1729, con D. Gizzi, Grimaldi e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...