ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] sormontati da sei figure d'angeli alludenti forse alle gerarchie angeliche, o forse agli angeli che aprono i primi 1969, pp. 129-198; G. Previtali, Le cappelle di S. Nicola e S. Maria Maddalena nella chiesa inferiore di San Francesco, ivi, pp ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] castellano di Castel S. Angelo. La conclusione del matrimonio III, e il cardinale tedesco Nicola Cusano, vescovo di Bressanone, Schmidt, Köln-Graz 1962.
De gestis concilii Basiliensis, a cura di D. Hay-W.K. Smith, Oxford 1967 (rist. ivi 1992).
...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] In questo stesso periodo, d'altra parte, E. dedicò al Caetani, allora cardinale di S. Nicola in Carcere (titolo Doat 108, f. 52v), alla Curia egli dovette incontrare l'agostiniano Angelo da Camerino, che tra il 1295 e il 1296 fumaestro allo Studium ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] principato di Salerno e l'Onore di Monte Sant'Angelo. Un cospicuo successo della politica dell'Acciaiuoli fu l - M. Doria Pastore, Bari 1964, ad ind.; D. Marrocco, Gli Arcani historici di Nicolò di Alife. Contributo alla storia angioina, Napoli 1965; ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] pp. 148-161; L. Venturi, La critica d'arte alla fine del Trecento (Filippo Villani e ipotesi per Roma angioina: la cappella di S. Nicola nel castello di Capo di Bove, ivi, pp 5-26; A. Tomei, I due angeli della Navicella di Giotto, in Fragmenta Picta. ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] un'unica opera greca, ma ricorre a più d'una fonte e tenta anche qua e là - degli astri nel cielo, l'azione degli angeli, l'industria dei demoni possono montare la 1492, a cura, almeno parzialmente, di Nicola Iudeco (ristampata nel 1497-1499); 2 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] diffidato, sia condannato a pagare 2/3 di mina d'argento se il cane morde e uccide un uomo.
redazione, teologia, a cura di Angelo Passaro e Giuseppe Bellia, Casale pres. e rev. a cura di Nicola Negretti, Genova, Marietti, 1995).
Schoors 1998 ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] collettivi’ – si pensi a un volume curato da Angelo De Nicola che raccoglie le lettere spedite a «Il messaggero» delle Tre e Trentadue della breve notte fra il 5 e il 6 d’Aprile è venuta la Gran Cornata della lunga notte che tuttora dura e durerà ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] della vecchia cappella di S. Nicola, affrescata dal Beato Angelico, e con conseguente costruzione di 1887-90), pp. 31-34; S. M. Mazzara, La rocca Paolina di Perugia, in Boll. d. R. Deput. di storia patria per l'Umbria, XXIV (1918), pp. 128 ss.; P. ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] Goffredo Lombardo e la Cineriz di Angelo Rizzoli. Da notare che molti produttori Luca Tavarelli, Enrico Verra, Nicola Rondolino, e prima ancora essere contattata è stata la Film commission della Valle d’Aosta. Da allora, è stato realizzato circa ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...