Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] ma il pignone fisso. Ai piedi del Ballon d'Alsace i corridori di testa prendono bici con Learco Guerra, un muratore di San Nicolò Po (vicino a Mantova) coetaneo di costruttore di telai di bicicletta, e Angela Casadio. Il padre gli costruisce la bici ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] rafforzare i legami, compresi quelli d'affari, tra altri membri delle due famiglie. Così il fratello di Nicolò, Piero Miani, ottenne a personaggi parte privata nella disputa invece - il defunto Angelo Marcello, e Zanino, Francesco, Piero, Marco e ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] senza della Moto Guzzi, allenato da Angelo Alippi e che l'anno prima si era affermato ai Campionati d'Europa di Lucerna, imitato dall'otto Sydney portarono le firme del doppio seniores di Nicola Sartori e Giovanni Calabrese, che conquistarono il ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] - nato a Colle Val d'Elsa (prov. Siena) intorno al 1245 - era stato allievo di Nicola Pisano e aveva collaborato con in Florenz, MKIF 24, 1980, pp. 275-282; id., Una Madonna e due angeli di Simone Talenti, AV 19, 1980, 2, pp. 28-31; id., La prima ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] Emilio Franzina, Tra Otto e Novecento, in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità a oggi. Il
123. Ibid., b. 896, fasc. 5511, Angelo Chiavalin, condannato a 5 lire di multa il 18 Polesine durante la guerra, in Nicola Badaloni, Gino Piva e il ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] raffigurato in trono tra due angeli che portano gli strumenti della signori e vi tennero i loro corsi Nicole Oresme (ca. 1320-1382) e Jean . Ledos, Fragments de l'inventaire des joyaux de Louis I, duc d'Anjou, ivi, 50, 1889, pp. 168-176; J. Viard, ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] un'indubbia influenza su Nicola Pisano; resta invece da santi e profeti e di un angelo a mezza figura; le rimanenti .N. Kinder, cat., Paris 1990a, pp. 95-120; id., L'abbaye d'Obazine et ses granges, Les Cahiers de la Ligue urbaine et rurale 109, 1990b ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] sostegno del CONI. I nuovi nomi sono quelli di Angelo Cristofoletti (organizzazione) e Lorenzo Zaraga (veterinario). Gli , Stoccolma 1956) e la tedesca Nicole Uphoff (Seul 1988, Barcellona 1992). Medaglia d'argento per la tedesca Ulla Salzgeber, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] figure di Renato e Isabella di Lorena, accompagnati da angeli. Al di sopra dei giacenti era collocato un grande 1972, 263, pp. 89-106.
F. Negri Arnoldi, Pietro d'Oderisio, Nicola da Monteforte e la scultura campana del primo Trecento, Commentari 23 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] 3**. G=Wcosθ.
Post. 4**. P=Wcosθ.
Post. 5**. d/c=cosθ.
Post. 6**. Come i precedenti due postulati: i Parigi, Giovanni Buridano fu seguito da Nicola Oresme (1320 ca.-1382), Alberto di al volgere del secolo furono Angelo da Fossambruno (attivo intorno al ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...