BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] con Carlo IV. Fu pubblicato da Nicola Alessandri da Perugia, genero di B contengono il Repertorium di Antonio Mincucci (Feenstra). Il le Marche, s. 4, V, 1-2 (1928), pp. 155 ss.; N. Zingarelli, La vita, i tempi e le opere di Dante, Milano 1939, 1, p. ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] Di Francesco, figlia di. Nicola, era lavandaia. Una e Pagliusi, e altri tre, cioè C., Zingarelli e Giordano Maggiore non ci voleva gran tempo per breve relazione amorosa con la diciannovenne Antonia Mazzucchelli, figlia di un ricco esattore ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] il 1768 ricevette lezioni di canto da Nicola Porpora, conosciuto in occasione d’una mesi continui da Raffi [ossia dal tenore Anton Raff], Mazzanti e Pezzella, e me a eredi per interessamento del direttore Niccolò Zingarelli (Cafiero, 1993, p. 300 ...
Leggi Tutto
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] presieduta dal filologo NicolaZingarelli. In quegli anni divenne amico di Gian Luigi Banfi e Lodovico Barbiano di Belgiojoso, con i quali avrebbe condiviso studio, professione e valori; suo professore di filosofia fu Antonio ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] , Giovanni Furno e del direttore del conservatorio NicolaZingarelli per la composizione e il contrappunto. Gli XIII, Kassel - Stuttgart 2005, coll. 410 s.; S. Werr, Antonio Ghislanzoni ed E. P., in Scapigliatura e ‘fin de siècle’. Libretti d ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] e il 1804 si recò a Loreto per studiare con NicolaZingarelli ma, insoddisfatto dell’insegnamento, nello stesso 1804 passò a 1819 il Sit nomen Domini [199-200], per il principe Antonio una Alma redemptoris del 1813 [111], mentre per la principessa ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] opera Apelle di A. S. Sografi e N. Zingarelli: Sonneck, I, pp. 127 s.); in numerosi balli, tra cui ricordiamo: Nicola e Cirilla (eseguito dopo la farsa giovanile comparve nei teatri in cui danzava Antonio e partecipò a molte delle sue coreografie ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] Mozart (Donna Elvira) e Giulietta e Romeo di NicolaZingarelli (Giulietta). Tra gennaio e luglio 1817 cantò Dodi - M.L. Saibene, Amicizia, musica e teatro nelle lettere di Antonio Papadopoli a G. Pasta (1829-1836), in Storia in Lombardia, XVIII ( ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] una procura di Giovanni da Caligine in Nicolò da Laxevele, compare come testimone).
Nel del B., dal celebre amanuense Antonio da Fermo, il quale in storia patria, XXIII(1923), pp. 74, 105 s.; N. Zingarelli, La vita, i tempi e le opere di Dante, II, ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (AntonioNicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] di S. Carlo. Ebbe docenti di spicco, quali NicolaZingarelli e Giacomo Tritto per il contrappunto e la composizione e Persiani non realizzati o non identificabili, nonché di un Antonio Foscarini (dall’omonima tragedia di Giovanni Battista Niccolini, ...
Leggi Tutto