RENDANO, Alfonso. – Nacque a Carolei (Cosenza) il 5 aprile 1853, da Antonio e da Giuseppina Bruno.
Si avvicinò precocemente alla musica, da autodidatta, suonando fin da bambino l’organo di una chiesa del [...] romanzo di George Sand, che ha tra i personaggi NicolaPorpora, insegnante di canto della zingarella eponima). La prima Napoli: sviluppando gli esempi dei ‘concerti storici’ di Anton Rubinstein, Rendano propose serie di esecuzioni integrali di ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Cologno al Serio (Bergamo) il 4 sett. 1832, studiò nel seminario romano, e nel 1855 si fece apprezzare sostenendo una disputa con il p. C. Passaglia. Nel 1862 si [...] .
Nel maggio 1896 l'A. fu inviato a Mosca dalla S. Sede come ambasciatore straordinario per l'incoronazione di Nicola II; il 22 giugno ottenne la porpora col titolo dei SS. Nereo e Achilleo, e rientrò a Roma. Nel 1899 fu nominato cardinale vescovo di ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] di lusso, dalle pergamene tinte di porpora, scritti a lettere d'argento e ricordata la sua larga produzione illustrativa, fino a Nicola Glockendon.
La miniatura in Italia dal sec. XIII Zanobi Strozzi, Francesco d'Antonio del Cherico, Gherardo e Monte ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] secondo alcuni era un tessuto istoriato: ma i frammenti di lana color porpora del sec. IV a. C. (ora all'Ermitage di Leningrado Nicola Veneziano anche altri ricamatori: Gerolamo Pelati, Giacomo Langetti da Voltri, Niccolò da Carpi, e Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] , che morì nel 1619 a ventiquattro anni; Nicola; Paolo (morto nel 1622) e Giulio, che conseguente a tale esperienza, Antonio Giuseppe Della Torre di Rezzonico una bolla in tal senso. La reazione dei porporati fu però negativa e non si andò oltre.
Sul ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] amministrazione economica e finanziaria, che apriva la porta alla porpora cardinalizia. Vi venne chiamato con l’appoggio di Rezzonico Aleandri, Marco Fantuzzi, Paolo Vergani, Nicola Corona e Antonio Tocci. Nei loro scritti essi denunciavano le ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] ad Ancona, presso lo zio paterno Giovanni Nicola, vescovo di quella città e cardinale dal e la nomina di Vincenzo Antonio Alamanni, già segretario della non è che si avverino. Concede sì la porpora, il 16 giugno 1721, al fratello Bernardo ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] egli non solo profonde i mezzi cospicui che la porpora cardinalizia gli mette a disposizione, ma impiega anche secolo XIV, con una notizia dei codici trascritti da Nicolò, Andrea e Antonio Vitturi, "Bullettino Critico di Cose Francescane", 3, 1909 ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] , mercante o pescatore di porpora, una merce tipicamente fenicia, Nikopolis (fondata da Ottaviano dopo la vittoria su Antonio).
Diodoro (XVII, 52, 5) presenta A 2004), in c.s.
Hadra
di Nicola Bonacasa
Sito della necropoli ellenistica scoperta ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Vangelo): Venezia stessa è scesa dal suo trono di porpora - sopra cui come dominatrice già l'aveva assisa Paolo , Gian Francesco Loredano, Nicolò Crasso, Giulio Strozzi, Marcantonio Tirabosco, Antonio Mainenti, Francesco Maddalena, Giuseppe ...
Leggi Tutto