(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] ; per la prima volta la porpora romana fu conferita a un prelato Daniele de Latouche, signore de la Ravardière, Nicola de Harley e altri, che fondarono, nel . E insieme con essi è da ricordare Manoel Antonio de Almeida (1830-1861), al quale la brevità ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] loro paesaggi; Nicola Mihajlov, Stefan Ivanov e Boris Mitov (figlio di Antonio Mitov), con i loro ritratti; Nicola Marinov, bruno carico, ed anche nero, sotto l'influenza del lilla porpora di Bisanzio del sec. IX. Combinazioni ammirabili di rosso, ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] . La cista fu sostituita con la testa di Antonio, poi con quella di Augusto (insieme con la tutte le dinastie che indossarono la porpora, sono d'origine anatolica (di tardi (920) la corrispondenza fra Nicola il Mistico e Giovanni VI, katholikós ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] lo Stadio (forse fra la piazza Nicola Amore e Sant'Agostino alla Zecca), reso Ettore Gesualdo, Scipione Dentice e ad Antonio Grisone, a cui, quale amico e 12 e poi di nuovo dal 1745 al 1755; Niccolò Porpora, dal 1715 al 1722 e poi ancora nel 1760, ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] (1587-1609) che abbandonava la porpora cardinalizia per le cure dello stato del duomo. Si avvicina ormai Nicola Pisano, che formatosi forse sugli un maestro di grande talento e bravura in Antonio del Pollaiolo; mentre nell'incisione di carattere ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] adesione della repubblica alle invocazioni dei papi, da Nicolò V a Pio II, per una crociata. È Pareto a Parigi e poi di Antonio Brignole Sale presso il Congresso di oro, sete, mussole, essenze, indaco e porpora; a Laodicea trovano droghe e vini, a ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] insieme con le altre provincie orientali, di Antonio, il quale non lasciò in Siria buona del vetro e della tintoria in porpora, i cui prodotti erano universalmente apprezzati di Gadara, Posidonio di Apamea, Nicola di Damasco, Porfirio di Tiro, ecc ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] di evangeliarî purpurei, di pergamena tinta in porpora, col testo in argento e oro: tali tutti il berlinese Paolo Antonio de Lagarde (nato Bötticher una Bibbia, da Esdra all'Apocalisse, scritti da Nicola di Nardò, domenicano, negli anni 1466 e 1471). ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] smaglianti per gradazioni rare (cinabro, porpora, ecc.). Per altro, mentre l'Alcazar di Madrid, Nicola e Fabrizio Castello, Luca Cambiaso Pablo de Céspedes, ammiratore di Michelangiolo, e ad Antonio Palomino, più famoso per il suo Museo Pictórico ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] i tribuni della plebe suoi amici, M. Antonio e Q. Cassio, al cui veto fu Caesaris dell'amico di re Erode, Nicola Damasceno. L'opera cìceroniana, importantissima da fiaccole, e di vestire, forse, la porpora, diversa però da quella dell'imperatore; e ...
Leggi Tutto