LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] Parigi, dove aveva comprato una gran casa a Maisons-Laffitte. Nel 1852 lo zar Nicola I lo invitò a San Pietroburgo e videro un riformatore, se non un vero innovatore dell'esecuzione vocale dell'opera italiana. La cura dei recitativi lo impose ...
Leggi Tutto
COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] Bologna nel 1720 un violino firmato Nicola Amati e datato 1668 (cfr accademie di musica date in casa del conte Cozio" (cfr. famous makers.... London 1875, pp. 155-58; L'opera cinquantenaria della R. Dep. di st. patria di Torino. Notizie di fatto.... ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] . Scarlatti ed ebbe come compagni Nicola Porpora e Francesco Durante. Su nel 1732 fu eseguita a Napoli, in casa del duca di Monteleone, la cantata U. Prota-Giurleo, Breve storia del teatro di corte e della musica a Napoli nei sec. XVII-XVIII, in F. ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] ("per gratia di Dio, cominciai a guadagnare et agiutare la casa fin di dieci anni con la mia professione di musicha") fu solennizzata la conclusione dei lavori di ammodernamento della chiesa di S. Nicola da Tolentino (Barbieri, p. 32). Nel febbraio ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE
Francesca Seller
Famiglia di editori, copisti, costruttori di strumenti musicali attivi a Napoli nei secoli XVIII-XIX.
Capostipite della famiglia è Nicola. Nato a Napoli intorno alla metà [...] Reali Finanze", dove vendeva la musica incisa su rame da Nicola Ricci. Morì a Napoli intorno al 1825.
Dopo pochi anni Firenze 1958, p. 45; Id., Casa Ricordi 1808-1958, Milano 1958, p. 39; E. De Mura, Enc. della canzone napoletana, I, Napoli 1969, p. ...
Leggi Tutto
DE GRECIS, Nicola
Cecilia Campa
Nacque a Roma nel 1773. Nulla ci è noto circa l'apprendimento del canto e la sua formazione musicale, così come anche circa il suo debutto e l'inizio della sua carriera [...] stagione autunnale fu presente ancora il 17 agosto ne La casadell'astrologo di G. Nicolini, insieme con Claudio Bonoldi, maggio 1812 (l'opera, interpretata inoltre da Maria Cantarelli, Nicola Tacci e Raffaele Monelli, andò in scena insieme con un ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo Tobia Nicola
Franco Ricci
Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 12 Maggio 1744 da Rosario e da Francesca Mancini.
Quale fosse, la professione o il mestiere del padre è difficile [...] scelse il B. come maestro di cappella della propria casa e gli affidò l'istruzione musicale del nipotino il 4 e il 5 febbr. 1885 a Catania e con lui si estinse la casa Bellini.
Bibl.: F. Florimo, La scuola musicale di Napoli, III, Napoli 1882, pp ...
Leggi Tutto
DI LAZZARO, Eldo
Paola Campi
Nacque a Trapani il 21 febbr. 1902, da Gaetano e Adelaide Doglio, e trascorse la sua infanzia a Trivento nel Molise. Apprese a suonare il pianoforte dal padre, un ufficiale [...] con Giampa, pseudonimo di Gian Nicola Palmieri, interpretata da E. Bonino quell'epoca aveva fondato una sua casa di ediziom musicali a Milano nella dal film Scampolo, di N. Malasomma, La canzone dell'usignolo (1941), su versi di C. Bruno, inserita ...
Leggi Tutto
MARCHITELLI, Pietro (Petrillo)
Guido Olivieri
Nacque a Villa Santa Maria (presso Chieti) nel 1643 circa. Trasferitosi a Napoli nel 1657, entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto, dove studiò con [...] come strumentista "straordinario" in occasione delle cinque più importanti festività della Real Casadella Ss. Annunziata.
Il 22 dic febbr. 1729 e, come membro dell'importante Congregazione dei musici di S. Nicola alla Carità, fu sepolto nella chiesa ...
Leggi Tutto
GUARNERI
Alessandra Cruciani
Famiglia di liutai il cui capostipite è considerato Andrea, figlio di Bartolomeo, nato a Casalbuttano, nel Cremonese, il 13 luglio 1623. Secondo i documenti conservati nella [...] nella casa già dei fratelli liutai Antonio e Gerolamo Amati, divenendo allievo e garzone del liutaio Nicola Amati, Gesch. und Gegenwart, V, coll. 1005-1011; Diz. encicl. univ. della musica e deimusicisti, Le biografie, III, pp. 349 s.; The New Grove ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...