FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] e Gian Nicola Salerno, entrambi giuristi e letterati di rilievo e fama locale, discusse con i nemici le condizioni della resa: ultimi anni della sua vita attestazioni di stima e di prestigio: nel 1426 fu nominato fra i consultori dellacasa di pietà ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Cosenza
Fulvio Delle Donne
Il nome del luogo di cui era originario può essere ricavato facilmente dal toponimico col quale viene identificato, ma non si hanno notizie sui suoi primi anni [...] XIII secolo.
Fu strenuo sostenitore dei diritti e delle rivendicazioni dellacasa sveva, e fu attivo soprattutto come notaio presso come anonima, in altri viene riportata come opera di Nicola de Jamsilla e, con tale attribuzione, venne stampata da ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] Tommaso e uno sfondato prospettico nel cortile dellacasa Villanis. Condusse imprese ornative presso la Carboneri, Antologia artistica del Monregalese, Torino 1971, p. 128 (Giuseppe e Nicolò); G. Soli, Chiese di Modena, a cura di G. Bertuzzi, Modena ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] . Michele, s. Giovanni Battista, s. Dionisio e s. Nicoladella collezione Acton di Firenze (Donati, 1972, p. 149; Bacchi Romano.
Il 5 nov. 1293 M., che risiedeva a Genova nella casa di proprietà di Vivaldino Vivaldi, in contrada S. Francesco, affidò ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Giacomo
Massimo Ceresa
Fu l'iniziatore della fortuna artistica e commerciale della famiglia De Rossi, originaria del Milanese, che nel sec. XVII e nella prima metà del XVIII rappresentò [...] nel 1590 da Nicola vari Aelst, libraio fiammingo che aveva anch'egli l'officina alla Pace.
Dall'Archivio di S. Maria dell'Anima risulta che nel 1633 Giuseppe pagava 50 scudi l'anno per l'affitto della sua bottega, sita nella casa all'angolo tra ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] concesse le insegne di cavaliere dell'Ordine di S. Gregorio Magno e nel 1846 lo zar Nicola I quelle di S. Stanislao Venezia: una nel cimitero di S. Michele e una sulla facciata dellacasa di famiglia in campo S. Maria Formosa. I resti vennero ...
Leggi Tutto
GIACCHI, NicolòNicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] I granatieri di Sardegna nell'impresa libica. Contributo alla storia della brigata (Tivoli 1914), continuazione della più ampia storia dei reparti dei granatieri avviata, per impulso dellacasa reale, da D. Guerrini.
Lasciato l'Ufficio storico alla ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] altri nove compagni, a sostenere le spese di fitto dellacasa per il professore Ludovico Borghese da Siena. Il 26 rinuncia dei cardinal Nicola Caetani; egli prese possesso solennemente della sua diocesi la domenica delle Palme dell'anno seguente.
Sull ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] affianca la madre Gisla in un contratto con Anselmo, priore dellacasa degli umiliati in Genova, rogato il 27 apr. 1235. G. fece parte della delegazione guelfa con altri maggiorenti della sua fazione, come il suo parente Nicola Guercio e i nipoti ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Angela Lanconelli
Figlio di Pepo di Pietro, visse nella prirna metà del XIII secolo.
Apparteneva a una famiglia di signori locali che possedevano i castelli di Ischia e Farnese, nella [...] almeno tre rami: il primo era composto da Pietro e Nicola, figli del F., e dai figli del loro fratello Pepo l'Umbria, XXXVII (1940), p. 9; F. M. Annibali, Notizie storiche dellacasa Farnese..., Montefiascone 1817-18, I, pp. 6-17; F. de Navenne, Rome ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...