DI FIORE (De Fiore, Fiore)
Carla Benocci
Famiglia di intagliatori, cui appartennero alcuni tra i migliori artefici attivi a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo. Capostipite fu probabilmente Francesco [...] Palacios, 1979, pp. 81 s.).
Sicuramente figli di Gennaro furono gli intagliatori Nicola e Pietro, richiesti alla fine del 1786 per essere nominati intagliatori della Real Casa, attivi nella reggia di Caserta e intorno al 1796 nel palazzo reale di ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] somma providenza" veglino a "difesa della Francia". Esce dapprima, nel 1625, la Genealogia della... casa di Borbone dal re Faramondo fino 'ubbidienza...
Nella "nuova impressione" dell'operetta di Nicola Laghi De' miracolidel santissimo sacramento... ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] delle accoglienze al sovrano francese in Genova.
I grandiosi preparativi della città (fu adornato e dipinto con soggetti in onore dellacasa il rientro stesso: i deputati furono il D., Nicola Spinola, Cipriano De Mari, Domenico Lercari, Ansaldo ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] gestione dellacasa commerciale; mentre lui e il fratello Gaetano da Napoli, si occupavano dell’amministrazione Gaetano (la società si sciolse poi nel 1916). Nel 1886, Nicola seguì il padre nella costituzione di una propria banca in forma di ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Carlo
Nicola Merola
Nacque il 28 nov. 1882 a Torino, secondo dei quattro figli (gli altri erano Claudia, Edoardo e Malvina) di Desiderato e Dina Calandra.
Il padre si era affermato come uomo [...] 'Amleto (poi interpretato da Ruggero Ruggeri) e stese il soggetto per un film che uscì postumo, Il mistero dellacasa di fronte. Così come non pare molto rilevante la riduzione del Giorno pariniano cui collaborò e che fu messa in scena con successo ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] (Pasquarosa…, 1995).
Posò per diversi artisti, tra i quali lo scultore Nicola D'Antino e il pittore Felice Carena. Ebbe modo, così, di di Bertoletti. Nel 1923 la M. partecipò alla centesima mostra dellacasa d'arte di A.G. Bragaglia, cui tornerà a ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Toni Iermano
Primogenito di Pasquale, quarto duca della Torre, e di Maddalena Rospigliosi, nacque a Napoli nel palazzo avito il 5 ott. 1751. Dopo aver studiato nel collegio "Nazareno" [...] sulla morte del F. e la devastazione del suo palazzo nel Diario dellaCasa di S. Paolo, ms. inedito, 19-20 genn. 1799, 'uccisione di A. e Clemente Filomarino (dalle Memorie del Duca della Torre Nicola Filomarino), acura di G. Ceci, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] , insieme alla pala raffigurante S. Agostino e s. Nicola in gloria e s. Monica, già nella distrutta chiesa ultime opere è la perduta Crocefissione affrescata nel 1706 sulla facciata dellacasa di G. Bucci a Ferrara (Baruffaldi [1697-1722], 1846, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] per la regola dell'avvicendamento dei superiori un altro preposito potesse sostituirlo presso la casa da lui riforma e di nuova credibilità spirituale: a questo proposito il cardinale Nicola da Cusa, su pressione del C. e del pontefice, tentò ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] Dormitio Virginis è un chiaro omaggio allo splendido s. Nicoladella pala di S. Cassiano oggi a Vienna, Kunsthistorisches la serie memorabile della Madonna del Rosario.
Nel 1522 una carta notarile relativa alla cessione di una casa per debiti ricorda ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...