PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] e nella Riviera di Salò. Il 15 marzo 1538 comprò una casa a Rialto.
Tramite la famiglia dei Renner-Fontana è possibile inserire spiccato interesse per il Levante. Sposò una figlia di NicolaDella Vecchia (Vucovič), figlio di Bozidar (Dionisio), uno ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] di Ferrara, dove fece introdurre l'Ordine cisterciense da Bernardo dellaCasa, abate di Settimo; il C. vi rinunciò il 1º III, Rome 1862, pp. 414-43, n. CCCLXXXIV; Nicoladella Tuccia, Cronache e statuti della città di Viterbo, a cura di I. Ciampi, in ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] due tele per S. Giovanni Battista a Vittorio Veneto (S. Nicola, s. Ambrogio, un santo cardinale e due devoti; Vergine col , Belluno 1843, p. 78; F. Pellegrini, Uomini illustri dellacasa Frigimelica, Belluno 1882; T. Pignatti, La fraglia dei pittori ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] metastasiana in occasione di eventi lieti dellacasa reale. Di questi componimenti encomiastici si 189-191). Sulla partecipazione del F. alla Repubblica Napoletana vedi: C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, Napoli 1906, 1, pp. 84, 139; ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] Mario), il giovane prese a frequentare i preti dellaCasadella missione a Montecitorio e a sottoporsi agli esercizi 1843 ci fu un tentativo da parte di alcuni elementi legati a Nicola Fabrizi di fare entrare in azione una banda armata e sequestrare ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] vincerà, tre anni dopo, anche il concorso nazionale per la casa littoria di Verona che non sarà mai realizzata.
Il 1939 fu al concorso internazionale per le vetrate della chiesa di S. Nicoladella Flue presso Lugano, indetto dall'Istituto ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] del fu Neri "de Saglano", Francesco Perleoni e Nicola di Lippo Mengardoni i tutori del figlio. La degli Abati Olivieri Giordani, Orazioni in morte di alcuni signori di Pesaro dellacasa Malatesta, Pesaro 1784, pp. 14 s.; La signoria di Carlo Malatesti ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] decorazione pittorica (probabilmente con paesaggi) di due camere dellacasa di Faenza del mercante Giulio Nomi di Castel Bolognese. (1510- 1515), forse del ramo di Giacomo "Riccio" fu Nicola; di due Domenico, l'uno anziano del Comune nel 1442 e ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] 1726, la nomina di Kent a "master carpenter" dellaCasa reale favorì notevolmente l'ascesa del G. che, Stati delle anime: S. Andrea delle Fratte,1714-1715, Morti, V [1716-39], c. 115v; S. Nicola in Arcione, 1716-1720; Ibid., Arch. dell' ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] di otto fratelli (Angela e Luigi, nati dal primo matrimonio del padre; Nicola, Olimpia, Giovanni Battista, Anna e Giuseppe), il G. perse la anche il G. è registrato come ospite dellacasa studio di Cipriani, presumibilmente nella duplice veste di ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...