ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] azioni) fra i fondatori della Società anonima Nicola Zanichelli, al momento della trasformazione in tal senso dell'antica azienda bolognese.
Più tardi, nel 1930, in un momento di grossa crisi per la casa editrice il padre dell'E. fu sicuramente fra ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] novembre - non presero stabile dimora nei locali della Confraternita di S. Nicola da Tolentino. Intanto, nel capitolo del 14 settembre toccasse ancora una volta l'ufficio di padre superiore dellacasa napoletana di S. Paolo, per cui egli tornò nella ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] che il G. doveva a Giovanni da Sala venne pagata da Nicolò di Simone e l'8 marzo 1400, accertata l'impossibilità di ag. 1426; Arch. Fantuzzi-Ceretoli, bb. 160; 167: Memorie autentiche dellacasa Griffoni; Arch. Gozzadini, b. 1, docc. 9 genn. 1376, 14 ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] nella carica di vicario da Gian Pietro Ferretti, vescovo titolare di Milo.
Nel corso dello stesso anno il G. si trasferì a Venezia, nella casa dei teatini in S. Nicola da Tolentino: forse è proprio lui quel "sacerdote di Bressa", non conosciuto a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] posto nel primo Indice dei libri proibiti, compilato dal DellaCasa nel maggio del 1548, il Trattato sidiffuse anonimo. di Mantua" "per lo suo viagio da san Georgio in Sancto Nicola". Poiché il monastero etneo, per gli anni che ci interessano fino ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] con Giacomo, padre del C., e con un altro fratello, Nicola, attivo anch'egli nell'Italia meridionale. Un figlio di Giovanni, 'osservazione della religione, il terzo sulle virtù morali e politiche e il quarto sul governo della famiglia, dellacasa e ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] 23 aprile 1573 in seguito alla rinunzia dello zio cardinale Nicola Caetani, e priore dell'abbazia dei SS. Pietro e Stefano pareggio) erano estremamente necessari dato il catastrofico indebitamento dellacasa Caetani, che nel 1592 ammontava già a 330 ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] da Nicola Orsini conte di Pitigliano finanziato dalla Francia, che portò all'espulsione da Siena della guarnigione s.; R. Galluzzi, Istoria del granducato di Toscana sotto il governo dellacasa Medici, Firenze 1781, II, pp. 361 s.; L. Cantini, ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] fase si inserisce anche la realizzazione della balaustrata del coro di S. Nicola dei Lorenesi, nel 1761 (Violette, della Congregazione delle Piaghe di Gesù Cristo, poiché in occasione della demolizione e ricostruzione dellacasa sul fianco della ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] dell'intervento e segnala che, su disegno del G., i mobili vennero realizzati dalla ditta Negrini-De Nicola in Il Lavoro fascista, 14 marzo 1929; Id., Artieri dellacasa moderna. Il fabbro I. Petrassi, in La Casa bella, marzo 1929, pp. 28 s.; C. Carrà ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...