CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] , II, Malines (s. 2, I, 3, marzo 1864); Il Cardinale Nicola Wiseman (II, 8, agosto 1865); D. A. Galitzin (II, 9, Milano 1976, pp. 46-51 Inoltre, vedi il profilo biografico di R.. DellaCasa, I nostri. Quelli d'ieri e quelli d'oggi. Treviso 1903, pp. ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] delle oblate di Tor de' Specchi, legittimo proprietario degli stabili, e Stanislao Bugdonovitz, al quale parte dellacasa , p. 34; A. Schiavo, La fontana di Trevi e le altre opere di Nicola Salvi, Roma 1956, fig. 113, p. 163; G. De Angelis d'Ossat, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] 13 dic. 1193, in merito alla dipendenza della chiesa di Montepeloso dal monastero dellaCasa di Dio.
Nell'agosto 1194, insieme con temporalibus dell'ente monastico. E una lettera del 13 apr. 1209, pur riferita al caso della chiesa di S. Nicola, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] 1476, il credito che vantava nei confronti di tale Nicola "Malium", un suo affittuario; e che solo nel 1480 egli abbia potuto veder saldata la somma dovutagli per la vendita dellacasadell'Olivella. Paradossalmente, si potrebbe osservare che furono ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] il G. elaborò una pianta dellacasa in via dell'Arco dei Banchi per i padri della Congregazione dell'Oratorio (Ferri). Dal 1766 è Corvi, Nicolò La Piccola e Agostino Penna, il G. contestò la regolarità della nomina a principe dello scultore Andrea ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] , impegnato, con lo zio Jacob, nella vendita dellacasa di Bethanienkerkstraat, detta "De Romische Tiber".
Problematica rimane ultimi anni la Sacra Famiglia, della Galleria nazionale di Praga, l'Annunciazione di S. Nicola ad Aversa, il S. Francesco ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] angeli (Napoli, ex Casa santa dell'Annunziata); della più antica e rovinata tra le redazioni della Deposizione (Napoli, collegio già barocchi, tipici delle coeve pale dello Stanzione.
Di questo momento è anche il S. Nicoladella sacrestia piccola di ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] di mano dell'orafo NicolaDella Seta, Angelo morì a Verona nel febbraio del 1567: il 16 dello stesso mese il Della Seta stese del 1567-1577, in un atto del 1574 di compravendita di una casa da parte dei colleghi Marco, Ciro e Giulio, figli ed eredi di ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] piede in bronzo fuso) e il calice della chiesa di S. Nicolò a Giampilieri Superiore, il calice nella chiesa al centro la Sacra famiglia e s. Giovannino, già di proprietà dellacasa reale Savoia, ed esposto alla Triennale di Milano del 1936 (Accascina ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] aver avuto inizio che nel 1544 con la "Ludovico Buonvisi, Nicola Diodati e C. di Anversa". È comunque certo che nel del palazzo Buonvisi. Oltre 2.000 scudi valevano i "menaggi" dellacasa di Lovanio, buona parte dei quali fu trasferita a Lucca: ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...