PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] Pesci eseguì l’affresco per il soffitto della sagrestia di S. Onofrio, citato da Nicola Pio e datato dallo stesso erroneamente al 1724 tardi eseguì delle pitture sulle pareti della scala che collegava la chiesa di S. Balbina alla casa degli stessi ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] l'architetto Nicola Salvi, la realizzazione del progetto, che il M. ebbe a definire della "fontana eterna Una segnalazione berniniana: "i due angioli di marmo sbozzati" da casa Bernini a S. Andrea delle Fratte, in Studi romani, XLV (1997), pp. 97-101 ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] perché più spinelliano, è l’affresco con i Ss. Donnino e Nicola entro edicole nella chiesa di S. Francesco ad Arezzo. A questo è la figura della Vergine annunciata, un ulteriore frammento di affresco proveniente da una casa aretina e ora conservato ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] essere a Herznach (Argovia) dove nella chiesa di S. Nicola curò, insieme con Neuroni, la decorazione del coro; nel il 1723 e il 1725, dipinse nella casa dei Roncati un'Allegoria delle arti con, a sostituzione della firma, un suo Autoritratto.
Il G. ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] basso dalla scena vera e propria dell'incoronazione che si staglia al Siena…, Strassburg 1910, pp. 5-12; G. De Nicola, Arte inedita a Siena…, in Vita d'arte, X pp. 586 s.; B. Berenson, Quadri senza casa. Il Quattrocento senese, in Dedalo, XI (1930-31 ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] , oggi irreperibile, fu trasportata con gran pompa dalla casa del pittore alla chiesa della Ss. Annunziata. Nel 1519 il G. sposò la Nel 1530 il G. si sposò in seconde nozze con Lena di Nicolò Cimatore de' Metti. Tra il 1530 e il 1531 ricevette alcuni ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] dal camerlengo dell'università degli orefici e argentieri di Roma la licenza di lavorare da orefice e argentiere in casa. La perizia a Lisbona: interamente lavorata a Roma, su disegni di Nicola Salvi e Luigi Vanvitelli, completa di tutti gli arredi, ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] , consentendo una migliore leggibilità, la validità dell'attribuzione.
Bormio, casa Castellazzi in vicolo Galilei, affresco esterno che col Bambino in trono tra s.Antonio abate e s. Nicola di Bari [?], in quello inferiore il Cristo nel sepolcro tra ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] con parte delle incisioni che il B. si era impegnato il 7 sett. 1580a "disegnare fedelmente" in casa del medico Andrea Bonifacio). Del 15 dic. 1587 è la carta dell'Abruzzoulteriore, stampata presso Nicola van Aelst e dal B. "intagliata con molta ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] tavola destinata all'altare di S. Nicola nella chiesa dell'ospedale lucchese della Misericordia o di S. Luca, , l'Annunciazione affrescata dell'oratorio di S. Maria Annunziata a Lucca (staccata, è oggi conservata nella casa diocesana di Arliano), ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...